EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Un’estate di inclusione, sul litorale del Lazio un progetto solidale apre il mare a tutti

Il progetto Un posto al sole porta l’inclusione nelle spiagge del Lazio grazie alla collaborazione tra associazioni e Guardia Costiera.

Un’estate di inclusione, sul litorale del Lazio un progetto solidale apre il mare a tutti

Condividi

Postazioni gratuite in 48 stabilimenti del Lazio per persone con disabilità, una rete che cresce grazie alla sensibilità del territorio

Con l’arrivo della stagione balneare, le spiagge del Lazio diventano simbolo di inclusione grazie a un progetto che unisce accoglienza, solidarietà e diritti. Si tratta di Un posto al sole, l’iniziativa promossa dall’Associazione Caffè Africa con il sostegno della Guardia Costiera, che consente a persone con disabilità motoria o intellettiva grave di godere del mare in strutture attrezzate e accessibili.

Una rete solidale che cresce anno dopo anno

A coordinare la diffusione dell’iniziativa è la Direzione Marittima del Lazio, che ha coinvolto i Comandi territoriali per sensibilizzare gli operatori balneari. Il risultato? Un numero crescente di adesioni, che nel 2025 supera quello dell’anno precedente. “Siamo lieti di constatare che il numero di stabilimenti aderenti è aumentato, arrivando a 48”, ha commentato Michele Castaldo, Capitano di Vascello e Direttore marittimo del Lazio.

La mappa degli stabilimenti, tra social e territorio

Per facilitare la fruizione dell’iniziativa, la mappa degli stabilimenti è stata condivisa attraverso i social network e diffusa tra le principali associazioni del territorio. Località come Santa Marinella, Santa Severa, Ladispoli, Fregene, Focene, Terracina, Sperlonga e altre ancora figurano nell’elenco di chi ha scelto di accogliere e abbracciare il progetto.

Il patrocinio della regione Lazio rafforza il valore del progetto

Un importante riconoscimento è giunto anche dalla Regione Lazio, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa, valorizzandone l’impatto sociale e il valore civile. “Auspichiamo che questa bellissima e meritevole iniziativa possa diffondersi sempre di più in futuro”, ha dichiarato il Capitano Castaldo, ribadendo l’impegno della Guardia Costiera a favore di un mare accessibile e solidale.

Verso una stagione in cui l’inclusione diventa realtà

Il mare non è solo un luogo di svago, ma anche un diritto per tutti. Un posto al sole dimostra che l’inclusione non è un sogno lontano, ma una possibilità concreta che può essere realizzata con la collaborazione di istituzioni, associazioni e imprese. Un passo importante verso un’estate dove nessuno resta escluso.


Condividi

09 Giugno 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative