EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Salute in carcere, nuovi servizi sanitari e psicologici nel Lazio

Screening oncologici, formazione e supporto psicologico, al centro del nuovo piano per migliorare la vita nelle carceri del Lazio.

Salute in carcere, nuovi servizi sanitari e psicologici nel Lazio

Condividi

Con un protocollo triennale si potenziano i servizi sanitari e psicologici nei penitenziari del Lazio per tutela e reinserimento

Rafforzare la rete sanitaria e psicologica nelle carceri del Lazio non è solo un gesto di civiltà, ma un’azione concreta per garantire diritti fondamentali anche a chi vive in detenzione. È con questo spirito che il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria Giacinto Siciliano hanno firmato un protocollo d’intesa destinato a migliorare le condizioni di vita e di lavoro negli istituti penitenziari di Lazio, Abruzzo e Molise.

Screening oncologici e sostegno psicologico, il cuore dell’accordo

Il protocollo, della durata di tre anni, prevede l’introduzione di servizi di prevenzione oncologica direttamente all’interno degli istituti, accompagnati da programmi formativi per gli operatori. Questi percorsi riguarderanno sia la componente sanitaria, sia il sostegno psicologico, rivolto non solo ai detenuti ma anche agli agenti penitenziari, spesso sottoposti a forti pressioni emotive.

La visione sociale del carcere secondo Rocca

"Il carcere non è un luogo di scarto ma una sala operatoria sociale", ha ribadito il presidente Francesco Rocca, evidenziando il ruolo cruciale della sanità nel processo rieducativo. Con questo protocollo, la Regione intende affermare che ogni individuo, anche se privato della libertà, ha diritto a cure adeguate e a un ambiente che favorisca il recupero e il reinserimento.

Un impegno condiviso per la riabilitazione

Anche il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Pino Cangemi, ha sottolineato il valore di questo passo, ricordando come il rispetto dei diritti e della dignità umana debba essere garantito anche dentro le mura carcerarie. “Solo attraverso un approccio integrato possiamo creare un ambiente favorevole al recupero dei detenuti”, ha dichiarato, rimarcando l’importanza della collaborazione istituzionale.

Azioni concrete e risorse condivise

Il protocollo firmato oggi non rappresenta solo un’intesa sulla carta, ma si tradurrà in interventi pratici aggiuntivi a quelli già in corso. “In un momento complicato, far confluire risorse e attenzione verso un obiettivo comune è un segnale forte di responsabilità”, ha dichiarato Giacinto Siciliano, esprimendo soddisfazione per il sostegno ricevuto dalla Regione.

Un modello che guarda al futuro

L’iniziativa avviata nel Lazio può diventare un esempio per altre regioni italiane. La sfida è trasformare le carceri da luoghi di marginalità a spazi di cura, ascolto e possibilità. Il protocollo punta proprio in questa direzione, integrando salute fisica e benessere psicologico come elementi essenziali di un sistema penitenziario più umano ed efficace.


Condividi

05 Giugno 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative