EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Un incontro speciale con Pietro Grasso, memoria e legalità a scuola

Il libro di Grasso su Paolo Borsellino diventa occasione di dialogo con le nuove generazioni a Campoli Appennino.

Un incontro speciale con Pietro Grasso, memoria e legalità a scuola

Condividi

L’Istituto Evan Gorga accoglie l’ex magistrato per un evento educativo sulla giustizia e il coraggio civile

Alla fine di un anno scolastico ricco di attività dedicate alla cittadinanza attiva, l’Istituto comprensivo Evan Gorga di Broccostella apre le porte a un ospite d’eccezione. Oggi, martedì 3 giugno, alle ore 11.00, presso l’auditorium comunale E. Toto di Campoli Appennino, alunni e famiglie incontreranno Pietro Grasso, ex magistrato e già Presidente del Senato, figura centrale della lotta alla mafia in Italia. L’evento rappresenta il culmine di un percorso formativo che ha messo al centro il tema della legalità, della giustizia e dell’impegno civile.

Una voce autorevole per i giovani, il messaggio di Borsellino rivive

Durante l’incontro, Pietro Grasso presenterà il suo ultimo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”, testo che ha accompagnato alunni e docenti lungo un cammino di conoscenza e riflessione. Il libro nasce da una lettera incompiuta, scritta da Paolo Borsellino poche ore prima dell’attentato di via D’Amelio. Si trattava di una risposta a nove domande poste dagli studenti di un liceo di Padova, alle quali il magistrato volle rispondere personalmente nonostante i giorni convulsi e drammatici che stava vivendo.

Un racconto personale che diventa patrimonio collettivo

Grasso, collega e amico di Borsellino, riprende quella lettera interrotta e ne fa il punto di partenza per raccontare ai giovani la storia di un uomo, di una squadra di magistrati, ma anche di un’epoca segnata da coraggio e sacrificio. Non è solo una narrazione storica, ma anche un viaggio personale, che coinvolge lo stesso autore e la sua esperienza nel contrasto alla criminalità organizzata. Il testo diventa così uno strumento potente di educazione alla memoria e alla responsabilità civile.

La scuola come presidio di cultura e memoria

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma scolastico che ha visto l’Istituto Evan Gorga impegnato per tutto l’anno in attività volte a promuovere il rispetto delle regole e il valore della legalità. La partecipazione degli studenti alla lettura del libro e al dialogo con Grasso è il segno concreto di una scuola viva, aperta al confronto e attenta a formare cittadini consapevoli. Eventi come questo contribuiscono a rendere la memoria un fatto vivo, attuale, mai retorico.

Una testimonianza che guarda al futuro

Il valore dell’incontro con Pietro Grasso non risiede solo nel prestigio dell’ospite, ma nella capacità di trasmettere ai ragazzi l’importanza dell’impegno quotidiano contro ogni forma di sopruso. Il libro rappresenta un ponte tra passato e presente, offrendo ai giovani strumenti per comprendere ciò che è stato e per decidere, in piena libertà, quale futuro costruire. Le parole di Borsellino, riprese e restituite da Grasso, diventano così semi di consapevolezza, da coltivare tra i banchi di scuola e ben oltre.


Condividi

03 Giugno 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative