EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Il recente aggiornamento del rating dell’agenzia Moody’s, che ha migliorato l’Outlook della Regione Lazio, rappresenta un importante segnale di fiducia per il territorio. A esprimere soddisfazione è Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria, che sottolinea come questo cambiamento possa tradursi in un rafforzamento della credibilità istituzionale della Regione agli occhi degli investitori, nazionali e internazionali.
Ordine nei conti pubblici e nuove prospettive di sviluppo
Il miglioramento del giudizio da parte di Moody’s non è frutto del caso. Secondo quanto affermato da Unindustria, esso deriva da una gestione virtuosa dei bilanci regionali, che ha consentito alla Regione di raggiungere nuovi equilibri economici. Questo ordine nei conti pubblici apre la strada a una maggiore capacità d’azione per l’amministrazione, che può così adottare con maggiore determinazione politiche di sviluppo e di crescita industriale.
Politiche per attrattività e lavoro di qualità
Tra gli obiettivi principali, indicati anche da Biazzo, vi è quello di rendere il Lazio un territorio sempre più attrattivo per le imprese, favorendo l’insediamento di nuovi investimenti produttivi. Ciò passa attraverso una strategia che punti su infrastrutture moderne, semplificazioni amministrative, incentivi mirati e, soprattutto, sul sostegno a occupazione qualificata e sostenibile.
Unindustria e la collaborazione con la Regione Lazio
Il ruolo delle associazioni imprenditoriali, in particolare di Unindustria, è centrale nel dialogo con le istituzioni regionali. Il Piano Industriale del Lazio, elaborato in stretta collaborazione tra pubblico e privato, rappresenta secondo Biazzo uno strumento fondamentale per cogliere le opportunità offerte dal momento favorevole, canalizzando risorse e strategie su settori ad alto potenziale.
Un’occasione per dare slancio all’economia del territorio
Il miglioramento dell’Outlook può fungere da volano per una fase di rilancio economico, stimolando nuove sinergie tra sistema produttivo e pubblica amministrazione. Unindustria auspica che questo risultato sia solo l’inizio di un percorso strutturale di crescita e consolidamento per l’economia laziale, in grado di rafforzare anche il posizionamento competitivo del territorio a livello nazionale.
30 Maggio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative