EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Cinema in piazza 2025, storie sotto le stelle nel cuore di Roma

Cinema in Piazza torna a Roma con 94 proiezioni gratuite, film in lingua originale e incontri con registi e attori.

Cinema in piazza 2025, storie sotto le stelle nel cuore di Roma

Condividi

Un’estate sotto le stelle con il grande cinema, tra inclusione, cultura popolare e dialoghi con i protagonisti del settore

Torna l’estate romana con uno degli eventi culturali più amati e partecipati della Capitale. Dopo il successo dello scorso anno, che ha registrato oltre 120.000 presenze, Il Cinema in Piazza riaccende gli schermi all’aperto per la sua dodicesima edizione. Dal 1 giugno al 13 luglio 2025, ogni sera alle 21.15, le piazze di San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia ospiteranno gratuitamente film, incontri e momenti di confronto culturale.

Una rassegna inclusiva, popolare e gratuita

L’anima del progetto resta invariata: l’accesso è libero, la proposta è variegata e sempre attenta alla qualità. I film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, oppure in italiano con sottotitoli in inglese. Una scelta non solo stilistica, ma di apertura e inclusione, pensata per accogliere anche migranti e turisti nel grande abbraccio del cinema all’aperto.

Tre piazze e una sala, unite dalla stessa visione

Le tre storiche location della manifestazione – San Cosimato, Cervelletta e Monte Ciocci – saranno affiancate ancora una volta dal Cinema Troisi, che ospiterà sette incontri speciali. Con ben 94 proiezioni e 35 eventi speciali in programma, l’edizione 2025 si presenta più ricca che mai, raddoppiando il numero degli incontri rispetto all’anno precedente. Un’offerta culturale che mescola cinema d’autore, cult movie, opere prime e dialoghi con ospiti di rilievo.

Grandi nomi e grandi film, dal passato al futuro del cinema

L’apertura sarà affidata a Paola Cortellesi, che il 1 giugno presenterà a San Cosimato Una giornata particolare di Ettore Scola, in dialogo con Antonio Monda. Il 5 giugno toccherà a Walter Hill, che accenderà lo schermo della Cervelletta con il leggendario The Warriors. Il giorno successivo, a Monte Ciocci, Michele Riondino porterà in scena la sua opera prima Palazzina Laf, accompagnato da Vanessa Scalera e da numerose realtà del mondo dello spettacolo, per una serata che sarà anche occasione di dibattito sulla condizione attuale del settore cinematografico italiano.

Cinema e sottoculture, un viaggio tra ribellione e poesia

Il programma 2025 dedica ampio spazio alla rappresentazione delle sottoculture, un fil rouge che attraversa le proiezioni e gli incontri. Si va dagli hooligans di Lexi Alexander fino ai guerrieri urbani di Walter Hill, passando per i drammi scolastici e familiari raccontati da autori italiani come Daniele Luchetti, che celebrerà a San Cosimato i trent’anni de La scuola, e Margherita Vicario, che il 21 giugno presenterà a Monte Ciocci Gloria!, suo esordio alla regia.

Omaggio ai maestri e nuova linfa al racconto cinematografico

Il 26 giugno il regista Bennett Miller sarà ospite al Parco della Cervelletta per raccontare, insieme ad Antonio Monda, i retroscena della lavorazione di Capote, a vent’anni dalla sua uscita. L’11 luglio, Alba Rohrwacher firmerà la sua “Carta bianca” scegliendo di riportare a San Cosimato un classico di John Cassavetes, A Woman Under the Influence.

Un gran finale tra cinema e letteratura

Il gran finale si terrà il weekend del 12 e 13 luglio alla Cervelletta con una proiezione speciale: Joe Wright e Luca Marinelli accompagneranno il pubblico nella visione di M – Il figlio del secolo, un racconto cinematografico ispirato al celebre romanzo storico di Antonio Scurati, che promette di chiudere la manifestazione con uno sguardo profondo sulla storia recente.

__
www.ilcinemainpiazza.it


Condividi

28 Maggio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative