EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Un poeta che vive ancora, Ostia e Casarsa unite nel nome di Pier Paolo Pasolini

Un convegno nazionale riunisce studiosi e studenti per celebrare l’eredità culturale di Pasolini.

Un poeta che vive ancora, Ostia e Casarsa unite nel nome di Pier Paolo Pasolini

Condividi

Un evento a Ostia e Casarsa per riscoprire l’attualità del pensiero di Pier Paolo Pasolini

Il 26 maggio il Teatro del Lido di Ostia ospiterà un evento di rilievo nazionale, dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo e imprescindibile del Novecento. Il convegno, dal titolo Un poeta che non muore, vuole essere più di una semplice commemorazione: sarà un viaggio tra pensiero, poesia e provocazione, per riflettere sul lascito culturale e civile dell’autore friulano.

Un’eredità culturale che parla al presente

Ideato da Maura Locantore e Angelo Fàvaro, il convegno intende restituire al pubblico la complessità e l’attualità dell’opera pasoliniana, attraverso una rete di istituzioni coordinate dal Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia e dal Comitato nazionale centenario Pasolini. Tra i promotori figurano il ministero della Cultura, Roma Capitale con l’assessorato alla Cultura, e il Municipio X di Ostia. La scelta di Ostia, teatro della tragica scomparsa dell’autore, assume un valore fortemente simbolico, offrendo uno scenario carico di memoria e significato.

Due tappe, un’unica narrazione tra vita e morte

L’iniziativa non si limita all’appuntamento romano. Il percorso proseguirà nei giorni 2 e 3 novembre a Casarsa, città d’origine della madre di Pasolini e sua ultima dimora, dove il poeta è sepolto. Un ponte ideale che unisce due luoghi emblematici: Ostia, punto finale della sua vita terrena, e Casarsa, inizio e fine di un ciclo esistenziale e poetico. L’incontro tra questi due poli geografici diventa così un’occasione per approfondire il rapporto tra territorio, memoria e poesia.

Voci autorevoli e dialogo tra generazioni

Il convegno si articola in due intense sessioni di approfondimento scientifico, con interventi di nomi autorevoli come Franco Zabagli, Massimo Donzelli, Roberto Pierangeli, Luca Nisini, Francesca Tomassini, Laura Panetta, Federica Chiesi e Davide Gurreri. La giornata culminerà in una tavola rotonda moderata da Rino Caputo, che guiderà il confronto tra studiosi, critici e ospiti d’eccezione.

Una riflessione collettiva aperta agli studenti

Tra gli interventi più attesi spiccano quelli di Lucia Annunziata, Giulio Ferroni, Gianni Cuperlo e Ninetto Davoli, che porteranno la loro testimonianza in un confronto intergenerazionale con le scuole del territorio. Proprio la presenza attiva degli studenti di Ostia, spiegano gli organizzatori, è uno degli elementi più significativi dell’evento: un’opportunità concreta per far rivivere, nel presente, la forza e l’attualità del pensiero pasoliniano, troppo spesso dimenticato nelle aule scolastiche.

Un’occasione per rileggere Pasolini con occhi nuovi

Il convegno si propone dunque come spazio di riflessione collettiva su un autore che ha saputo anticipare i grandi nodi irrisolti del nostro tempo. Politica, società, religione, sessualità, consumismo: ogni parola di Pasolini continua a interrogare le nostre certezze. Rileggerlo oggi, a cinquant’anni dalla morte, significa riconoscere in lui non solo un poeta, ma un testimone del presente e del futuro.


Condividi

23 Maggio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative