EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Un importante intervento di forestazione urbana ha trasformato il Parco Giovanni Paolo II di Cisterna di Latina in un vero e proprio laboratorio di rinascita ambientale. Mille nuove piante arricchiscono oggi uno degli spazi verdi più frequentati della città, grazie a un progetto che unisce istituzioni, imprese e associazioni in nome della sostenibilità.
Un progetto condiviso tra pubblico e privato
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Edison Energia, azienda del gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas, e l’amministrazione comunale. A fare da cornice, Mosaico Verde, una campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 con Legambiente, che punta alla forestazione di aree urbane ed extraurbane e alla rigenerazione degli ecosistemi.
Mille alberi per un nuovo polmone verde
I numeri parlano chiaro: diecimila metri quadrati di superficie interessata e mille piante messe a dimora. Un intervento che non solo migliora la qualità dell’aria e la biodiversità locale, ma offre alla cittadinanza un rinnovato spazio di incontro, relax e socialità. Il quartiere San Valentino, in particolare, trae grande beneficio dalla riqualificazione del parco, inserita in un più ampio piano di valorizzazione urbana.
Le voci del territorio confermano l’impegno
Valentino Mantini, sindaco di Cisterna di Latina, ha espresso gratitudine per il progetto, sottolineando il suo valore per la comunità: "Questa iniziativa si integra con i nostri sforzi per offrire nuovi servizi ricreativi e sportivi ai cittadini". Anche Elena Palazzo, assessore regionale all’Ambiente, ha evidenziato come la crescita del verde urbano sia in linea con la visione di una Regione Lazio più sostenibile.
Un esempio di responsabilità aziendale attiva
Il progetto testimonia il ruolo sempre più centrale che le aziende possono avere nella tutela dell’ambiente. "Il rispetto per le risorse naturali è per noi un impegno concreto verso i territori in cui operiamo", ha affermato Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia. Un’azione che unisce responsabilità sociale e attenzione alla qualità della vita nelle città.
Più alberi, più comunità, più futuro
Il Parco Giovanni Paolo II si riconferma così come un cuore verde pulsante, dove ogni albero piantato è un simbolo di rinascita e speranza. Una foresta urbana che cresce insieme alla consapevolezza che ambiente, salute e comunità camminano sulla stessa strada.
12 Maggio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative