EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

La Nueva Ola torna a Roma, tra storie di resistenza e nuove visioni dal mondo iberoamericano

Dal 7 all’11 maggio il cinema iberoamericano torna protagonista al Barberini di Roma per l’edizione 2025 del festival.

La Nueva Ola torna a Roma, tra storie di resistenza e nuove visioni dal mondo iberoamericano

Condividi

Una rassegna che unisce impegno e qualità, tra anteprime, premi e ospiti internazionali al centro di Roma.

Dal 7 all’11 Maggio, il cuore di Roma si riempie di immagini, lingue e racconti con la diciottesima edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, che si svolgerà presso il Cinema Barberini. A guidare l’evento sono IRIS MARTIN-PERALTA e FEDERICO SARTORI, con una selezione di opere che ancora una volta confermano il Festival come uno dei punti di riferimento del cinema iberoamericano in Italia.

La nuova onda del cinema, tra Spagna e America latina

Due le sezioni competitive principali: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana. Entrambe propongono film inediti nel nostro Paese e concorrono per il Premio del Pubblico. Una proposta che racconta le trasformazioni sociali, culturali e politiche in corso attraverso storie di migrazione, memoria e identità in evoluzione, con uno sguardo sempre vivo sulle sfide del presente.

Una selezione di titoli tra passato e futuro

Ad aprire la rassegna sarà El 47 di MARCEL BARRENA, vincitore di cinque Premi Goya, tra cui quello ex aequo come miglior film. La sezione spagnola porta in sala opere capaci di coniugare introspezione e impegno, come Soy Nevenka di ICIAR BOLLAÍN – ospite d’onore a Roma – che racconta la storia di NEVENKA FERNÁNDEZ, prima donna spagnola ad aver denunciato un politico per molestie. Seguono altri titoli di rilievo come Volveréis di JONÁS TRUEBA, Casa en flames di DANI DE LA ORDEN e Tardes de soledad di ALBERT SERRA.

America latina tra premi e scoperte

La sezione latinoamericana presenta cinque titoli in gara per il Premio Giuria Giovane, assegnato da studenti della Sapienza Università di Roma. Tra questi, il peruviano Reinas di KLAUDIA REYNICKE, il cileno El ladrón de perros di VINKO TOMIČIĆ, La cocina di ALONSO RUIZPALACIOS, Agárrame fuerte dell’uruguaiana ANA GUEVARA con LETICIA JORGE e l’argentino Tú me abrasas di MATÍAS PIÑEIRO, considerato una delle voci emergenti più interessanti del panorama indipendente.

Le perle della stagione e i classici riscoperti

Nella sezione Perlas trovano spazio tre titoli che hanno segnato la stagione cinematografica: Polvo Serán di CARLOS MARQUÉS-MARCET, The Sleeper. El Caravaggio perdido di ÁLVARO LONGORIA e Querido trópico, coproduzione Colombia-Panama firmata da ANA ENDARA. La sezione Clásicos celebra invece la memoria cinematografica, affiancata dalla proiezione di due cortometraggi di spessore: Akababuru della colombiana IRATI DOJURA LANDA YAGARÍ e Solo la luna comprenderá della costaricana KIM TORRES.

Serialità, giovani talenti e nuovi linguaggi

Grande novità di questa edizione è l’apertura al mondo delle serie, con l’anteprima dei primi due episodi di La Mesías, firmata da JAVIER AMBROSSI e JAVIER CALVO – noti come Los Javis – in collaborazione con Sicilia Queer Filmfest e MYmovies One. Torna anche il Premio IILA-Cinema, promosso dall’Organizzazione Italo-Latinoamericana e dedicato ai giovani cineasti latinoamericani. La giuria è presieduta da CATERINA D’AMICO.

L’immagine del festival e il sostegno delle istituzioni

L’artista ALFREDO PALMERO firma anche quest’anno l’immagine ufficiale della locandina del Festival. L’iniziativa è ideata e curata da EXIT Media con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Acción Cultural Española, Regione Lazio, IILA, Instituto Cervantes, Ufficio del Turismo Spagnolo, Real Accademia di Spagna a Roma e le ambasciate di Bolivia, Colombia, Costa Rica, Messico, Perú e Uruguay. Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.


Condividi

05 Maggio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative