EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Fin dalla sua nascita, Monopoly ha conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo, diventando uno dei board game più iconici di tutti i tempi. Nato nel 1933 dall’ingegno di Charles Darrow, il gioco ha attraversato quasi un secolo di storia, mantenendo inalterato il suo fascino e adattandosi ai cambiamenti culturali e tecnologici.
L’origine e il primo successo
Charles Darrow, un inventore di Philadelphia, creò il primo prototipo di Monopoly ispirandosi alle strade di Atlantic City. Per realizzarlo utilizzò materiali di recupero: una tela cerata per il tabellone, carte scritte a mano, case e alberghi ricavati da scarti di legno e gettoni di metallo modellati sugli oggetti preferiti dei suoi nipoti. Nonostante l’originalità dell’idea, il gioco fu inizialmente rifiutato dalla Parker Brothers a causa di "52 errori fondamentali". Tuttavia, Darrow decise di autoprodurre le prime copie e venderle nei negozi locali di Philadelphia. Il successo fu tale che la Parker Brothers tornò sui suoi passi, acquisendo i diritti del gioco il 19 marzo 1935 e avviandone la produzione su larga scala negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Da quel momento, Monopoly divenne un fenomeno globale.
L’evoluzione di un classico
Fin dall’inizio, Monopoly si è adattato ai mercati locali: la Parker Brothers modificò i nomi delle proprietà per rispecchiare le strade più famose delle città di ogni paese. Il gioco conquistò rapidamente il pubblico, con oltre 35.000 copie vendute ogni settimana nel primo anno di produzione. Il prezzo iniziale era di circa 2 dollari e il tabellone contava 40 spazi, 28 proprietà, 32 case e 12 alberghi. Oggi, Monopoly è disponibile in 47 lingue e venduto in 114 paesi, con oltre un miliardo di persone che almeno una volta nella vita hanno sfidato amici e parenti per il dominio immobiliare.
Aneddoti e curiosità
La storia di Monopoly è ricca di episodi unici. Durante la Seconda Guerra Mondiale, alcune edizioni speciali del gioco vennero utilizzate per aiutare i prigionieri alleati a fuggire: nascondevano al loro interno mappe, bussole e denaro vero. Nel 1970 venne realizzata una versione in Braille per i non vedenti, mentre nel 1998 il gioielliere Sidney Mobell creò un’edizione esclusiva del valore di 2 milioni di dollari, tempestata di diamanti e oro. Il gioco ha continuato ad aggiornarsi nel tempo: nel 2008 furono introdotti nuovi colori per alcune proprietà e nel 2013 una votazione mondiale portò alla sostituzione del gettone del ferro con un gatto. Inoltre, sono state realizzate oltre 500 versioni tematiche, dedicate a squadre sportive, film e città famose.
Monopoly e la cultura pop
Nel corso degli anni, Monopoly è diventato molto più di un semplice gioco da tavolo. Ha ispirato film, fumetti, oggetti di design e persino un documentario intitolato "Under the Boardwalk: The Monopoly Story", vincitore di un Emmy nel 2010. Anche le competizioni ufficiali testimoniano il suo successo globale: i Campionati Mondiali di Monopoly si sono tenuti in città come Tokyo, Monte Carlo e Macao. Nel 2015, l’Italia si è distinta grazie all’impresa di Nicolò Falcone, attuale campione del mondo.
Novità per il 90° anniversario
Per celebrare il suo 90° anniversario, Hasbro ha annunciato un restyling del gioco con nuove espansioni. Monopoly si rinnova con tre inedite varianti: "In prigione", "Compra tutto" e "Vinci tutto al parcheggio gratuito", che introducono dinamiche di gioco più rapide e colpi di scena inaspettati. Il tabellone classico si aggiorna con un design moderno, una scatola compatta e nuove soluzioni per mantenere la banca al sicuro e i pezzi ordinati. Inoltre, Hasbro ha ridisegnato monete e banconote, riproponendo anche le iconiche carte Probabilità e Imprevisti.
Un classico senza tempo
Con oltre 300 versioni su licenza, Monopoly continua a reinventarsi per coinvolgere nuove generazioni di giocatori. Brian Baker, Vicepresidente Senior della divisione Board Games di Hasbro, ha dichiarato: "Abbiamo analizzato le preferenze dei nostri consumatori per migliorare il gioco. L’espansione Free Parking Jackpot, per esempio, è stata ispirata dalle regole della casa adottate dai giocatori nel corso degli anni. Nel nostro novantesimo anniversario vogliamo celebrare gli elementi che hanno reso Monopoly un classico intramontabile". Grazie a queste innovazioni, il gioco si prepara a conquistare anche le prossime generazioni, rimanendo il board game più amato di sempre.
12 Marzo 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative