EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Il Policlinico Gemelli inaugura un ambulatorio ginecologico per donne con disabilità

Un servizio dedicato alla salute delle donne con disabilità nasce al Policlinico Gemelli, per garantire prevenzione senza barriere.

Il Policlinico Gemelli inaugura un ambulatorio ginecologico per donne con disabilità

Condividi

Al Gemelli nasce un ambulatorio ginecologico inclusivo, offrendo cure specialistiche su misura per le donne con disabilità.

Un nuovo passo avanti nell’assistenza sanitaria inclusiva: il Policlinico Gemelli ha inaugurato un ambulatorio ginecologico dedicato alle donne con disabilità. Questo importante servizio è stato presentato in occasione del 16° anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia, avvenuta il 3 marzo 2009, alla presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Un’iniziativa per garantire l’accesso alla salute a tutte le donne

Durante la cerimonia inaugurale, Alessandra Locatelli ha sottolineato come questo progetto rappresenti molto più di un semplice spazio dedicato alla prevenzione: “Non è solo un nuovo ambulatorio, ma un segnale forte di attenzione e inclusività, che dobbiamo promuovere con sempre maggiore determinazione a tutti i livelli”. L’iniziativa nasce dalla volontà di eliminare qualsiasi barriera che possa ostacolare l’accesso alla salute per le donne con disabilità, garantendo percorsi assistenziali su misura.

Un omaggio alla visione del professor Giovanni Scambia

Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Gemelli Irccs, ha ricordato il professor Giovanni Scambia, che con il suo impegno ha reso la Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Gemelli un punto di riferimento a livello internazionale. “Il nostro ospedale ha sempre investito nella medicina di genere, non solo in ambito ginecologico, ma in tutti i settori della medicina specialistica avanzata e della ricerca”, ha dichiarato Elefanti.

L’importanza della medicina inclusiva

Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, ha evidenziato come la missione del Policlinico sia sempre stata quella di servire tutti i malati, senza distinzioni. “Questo ambulatorio è un segno concreto di sensibilità verso le realtà sociali che necessitano di maggiore attenzione”, ha affermato.

Servizi su misura per il benessere ginecologico delle donne con disabilità

Il nuovo ambulatorio nasce per garantire alle donne con disabilità un luogo sicuro, accogliente e accessibile, in cui poter affrontare la propria salute ginecologica con serenità. “Ogni donna ha diritto a un’assistenza che rispetti le sue esigenze e peculiarità, senza alcuna forma di discriminazione”, ha dichiarato il professor Eugenio Mercuri, Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica del Gemelli.

Un punto di riferimento per il futuro

La professoressa Antonia Testa, Direttrice della Ginecologia Ambulatoriale e Preventiva del Policlinico Gemelli, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Ogni donna ha bisogno di un luogo in cui sentirsi accolta, compresa e supportata. Questo ambulatorio rappresenta una realtà concreta, pensata per offrire percorsi personalizzati e di qualità alle donne con disabilità”. Con questa apertura, il Policlinico Gemelli conferma il proprio impegno nel garantire un’assistenza sanitaria equa e accessibile per tutte.

L’ambulatorio è situato al nono piano ala O del Policlinico Gemelli.
Per informazioni: Tel. +39 0630156786 - ginecologiaambulatoriale@policlinicogemelli.it

__
www.policlinicogemelli.it


Condividi

11 Marzo 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative