EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Musica per Roma celebra Pino Daniele con il documentario nero a metà, un omaggio al grande artista

Un viaggio emozionante attraverso la vita e l’arte di Pino Daniele con la proiezione del documentario nero a metà.

Musica per Roma celebra Pino Daniele con il documentario nero a metà, un omaggio al grande artista

Condividi

Roma omaggia Pino Daniele con un evento speciale, tra cinema, musica e testimonianze all’Auditorium Parco della Musica.

Musica Per Roma rende omaggio a Pino Daniele con la proiezione del documentario "Nero A Metà", diretto da Stefano Senardi e Marco Spagnoli, candidato al Nastro d’Argento 2025 nella categoria Miglior Documentario Cinema Cultura Spettacolo. Un evento speciale che unisce cinema, musica e memoria, in una serata dedicata all’arte e all’eredità di uno dei più grandi cantautori italiani.

Un evento speciale all’auditorium parco della musica

La proiezione si terrà il 14 marzo alle ore 20 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone. L’evento sarà preceduto da un incontro esclusivo con gli autori del documentario, con la partecipazione del critico musicale Gino Castaldo e del produttore discografico Renato Marengo, che offriranno uno sguardo approfondito sulla figura di Pino Daniele e sulla realizzazione del film.

Musica e testimonianze per ricordare il cantautore napoletano

Durante la serata, le parole lasceranno spazio alla musica con le esibizioni di Fausta Vetere accompagnata da Mauro Di Domenico, Enzo Gragnaniello e Tony Cercola, insieme al Chiara Ianniciello Trio. Un viaggio attraverso le melodie e i ritmi che hanno reso inconfondibile lo stile di Pino Daniele, reinterpretati da artisti che hanno condiviso con lui momenti significativi.

Un ritratto intimo e autentico di pino daniele

Prodotto da Fidelio e Eagle Pictures, il documentario "Nero A Metà" segue il racconto di Stefano Senardi, amico e produttore discografico di Pino Daniele, che guida lo spettatore attraverso un mosaico di interviste esclusive, ricordi e testimonianze di chi ha vissuto accanto all’artista. Il film esplora non solo la sua carriera musicale, ma anche il suo profondo legame con Napoli, la città che ha ispirato la sua musica e il suo pensiero, mettendone in luce il lato più umano e personale.

La magia di napoli attraverso gli occhi di pino daniele

Il regista Marco Spagnoli costruisce una narrazione che intreccia immagini di repertorio, musica e racconti, trasformando Napoli in un vero e proprio personaggio del documentario. Attraverso le parole di amici e collaboratori, emergono la forza innovativa del cantautore e la sua capacità di reinventarsi, mantenendo sempre vivo il suo legame con le radici popolari.

Informazioni sull’evento e accesso gratuito

L’evento, promosso dall’Assessorato Alla Cultura Di Roma Capitale e organizzato dalla Fondazione Musica Per Roma, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. I voucher per accedere alla proiezione potranno essere ritirati a partire dal 7 marzo alle ore 12 sul sito www.auditorium.com oppure presso il botteghino dell’Auditorium Parco Della Musica.


Condividi

10 Marzo 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative