EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

La lunga lotta delle donne, un impegno per il futuro

Investimenti e progetti per contrastare la violenza di genere e sostenere l’imprenditoria femminile nel Lazio.

La lunga lotta delle donne, un impegno per il futuro

Condividi

Nuovi centri antiviolenza e iniziative per promuovere l’uguaglianza di genere nelle scuole e nelle università.

Proporre modelli di donne protagoniste per ispirare le giovani generazioni, promuovere le Pari opportunità e informare sulle azioni concrete della Regione Lazio: questi sono stati i temi centrali del convegno La lunga lotta delle donne, custodire una storia, costruire il futuro, tenutosi presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio. L’evento, organizzato in occasione della Giornata internazionale della donna, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dell’Assessore regionale alla Cultura e alle Pari opportunità, Simona Baldassarre, del Deputato Simonetta Matone, componente della Commissione Giustizia, e del Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Eugenia Maria Roccella.

Investimenti e azioni concrete per le Pari opportunità

Durante il convegno sono stati presentati i più recenti interventi promossi dalla Regione Lazio per sostenere le donne e garantire la parità di genere. Per il 2025 sono stati stanziati quasi 12 milioni di euro destinati a iniziative per le Pari opportunità. Di questi, circa 5 milioni di euro saranno impiegati per il potenziamento dei Centri Antiviolenza (CAV) e delle Case Rifugio, strumenti fondamentali per offrire protezione e supporto alle vittime di violenza. A supporto di queste strutture è stato implementato il nuovo sistema informativo LARA, che raccoglie e analizza dati sulla violenza maschile contro le donne, migliorando così le strategie di intervento e prevenzione.

Sostegno all’imprenditoria femminile con "Impresa Rosa"

Tra le misure più significative a favore dell’empowerment femminile spicca il progetto Impresa Rosa, per cui sono stati destinati 350mila euro. Questo programma è pensato per incentivare le micro e piccole imprese del Lazio a implementare sistemi di gestione conformi alle linee guida sulla parità di genere, garantendo così un ambiente lavorativo più equo e inclusivo per le donne imprenditrici.

Educazione e prevenzione con "Ti Rispetto"

Un ulteriore progetto di grande impatto è Ti Rispetto, una campagna di sensibilizzazione rivolta a studenti delle scuole primarie e secondarie, ai loro docenti e alle famiglie. L’obiettivo è promuovere la libertà individuale e contrastare ogni forma di violenza, attraverso un percorso educativo che affronta temi come la violenza di genere, il bullismo e il cyberbullismo. La prevenzione in ambito scolastico rappresenta un tassello fondamentale per costruire una società più consapevole e rispettosa.

Nuovi Centri Antiviolenza nelle Università

Nel 2025 la Regione Lazio avvierà l’apertura di cinque nuovi Centri Antiviolenza all’interno dei principali atenei del Lazio e nelle rispettive sedi distaccate. Questi spazi saranno pensati per offrire supporto e assistenza a studentesse, docenti e personale amministrativo, creando un punto di riferimento sicuro all’interno delle istituzioni accademiche.

Un futuro di pari opportunità

Gli interventi illustrati durante il convegno dimostrano un impegno concreto della Regione Lazio nel garantire alle donne maggiori opportunità e strumenti di protezione. Investire in educazione, sicurezza e imprenditorialità significa costruire una società più equa, in cui ogni donna possa realizzare il proprio potenziale senza discriminazioni o barriere.


Condividi

10 Marzo 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative