EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Dopo quasi vent’anni di attesa, il Cirque du Soleil torna a Roma con uno dei suoi spettacoli più iconici e amati: "Alegría - In A New Light". Dal 1 marzo al 13 aprile, il Grand Chapiteau di Tor di Quinto ospiterà questa straordinaria produzione, un viaggio tra magia, acrobazie mozzafiato e musiche emozionanti, capace di incantare il pubblico con la sua poetica visione del mondo.
Uno spettacolo leggendario che continua a sorprendere
Creato nel 1994 da Franco Dragone, "Alegría" ha affascinato oltre 14 milioni di spettatori in 255 città e 40 Paesi. Oggi torna in scena con una veste rinnovata, pronta a conquistare nuove generazioni di spettatori. Dopo Roma, lo spettacolo proseguirà il tour in Italia facendo tappa a Milano, dal 25 aprile al 2 giugno, e per la prima volta a Trieste, dal 13 giugno al 13 luglio. Forte del successo già ottenuto in Canada, Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone, Regno Unito e Spagna, il Cirque du Soleil si conferma un punto di riferimento nell’intrattenimento dal vivo.
Un sogno che prende vita ogni sera
L’essenza di "Alegría" è rimasta invariata: regalare al pubblico un’esperienza immersiva, capace di far sognare ad occhi aperti. Con un cast di 55 artisti provenienti da 18 Paesi, il Cirque du Soleil combina abilità straordinarie, scenografie spettacolari e costumi incredibili in un allestimento curato nei minimi dettagli. Dietro le quinte, un’incessante attività accompagna ogni spettacolo: dagli ultimi ritocchi ai costumi alla preparazione dei numeri acrobatici, fino al controllo degli effetti scenici. L’organizzazione è impeccabile, trasformando ogni rappresentazione in un’esperienza indimenticabile.
Una storia di potere, ribellione e speranza
La narrazione di "Alegría - In A New Light" trasporta gli spettatori in un regno immaginario, dove l’assenza del re lascia spazio al caos. Il buffone di corte, Mr. Fleur, tenta di imporsi come sovrano con il supporto degli Aristocratici, decisi a mantenere i loro privilegi. Ma il cambiamento è nell’aria: un gruppo di giovani ribelli, sostenuti dagli Angeli venuti dall’aldilà, sfida l’ordine costituito portando con sé un messaggio di speranza e rinnovamento. Lo spettacolo si sviluppa tra momenti di grande tensione e atti di pura meraviglia, grazie a un uso sapiente della luce, della musica e delle incredibili performance acrobatiche.
Una colonna sonora che ha fatto la storia
Uno degli elementi distintivi di "Alegría" è la sua colonna sonora, eseguita dal vivo da una band di cinque musicisti. Le voci della Cantante in Bianco, un soprano, e della Cantante in Nero, un mezzosoprano, danno vita a melodie iconiche che da anni accompagnano le performance del Cirque du Soleil. Rachel Lancaster, direttrice artistica della compagnia, ha raccontato all’ANSA il lavoro svolto per ripensare lo spettacolo senza perderne l’anima originale: "Nel 2019 abbiamo analizzato ogni elemento, dalla storia ai costumi, fino ai numeri acrobatici, per mantenere l’essenza dello show pur rendendolo attuale".
Un’arte in continua evoluzione
Se alcuni numeri acrobatici sono rimasti fedeli alla versione originale, altri sono stati reinventati appositamente per "Alegría - In A New Light". Anche i costumi hanno subito un’evoluzione grazie alla stessa costumista che lavorò allo spettacolo nel 1994, ma con nuove ispirazioni e tecnologie. L’uso delle luci e dell’automazione ha portato a un allestimento più dinamico e coinvolgente, mantenendo però il fascino e la magia di sempre. "Ogni giorno lavoriamo per rendere lo show più vivo, ogni scena può evolversi per offrire al pubblico un’esperienza sempre nuova", ha sottolineato Lancaster.
Il ritorno di "Alegría" è molto più di un semplice spettacolo: è un inno alla meraviglia, alla resistenza e alla bellezza della vita, un viaggio che continua a emozionare milioni di spettatori in tutto il mondo.
03 Marzo 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative