EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

La storia dell’autostrada del sole, un viaggio che ha unito l’italia

Un viaggio nella storia italiana con l’autostrada del sole, tra fotografie, arte e testimonianze uniche.

La storia dell’autostrada del sole, un viaggio che ha unito l’italia

Condividi

L’autostrada del sole nella mostra di Roma, un simbolo di progresso e unità nazionale.

L’autostrada del sole non è solo un’infrastruttura, ma un simbolo di modernità e progresso. un’opera che, a sessant’anni dalla sua inaugurazione, continua a raccontare l’italia e la sua evoluzione, ora celebrata con una mostra alla galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea.

Un’impresa ingegneristica senza precedenti

La costruzione dell’Autostrada del Sole, iniziata nel 1956 e completata in soli otto anni, rappresentò una sfida tecnologica ed economica straordinaria. Con 113 ponti, 38 gallerie e soluzioni progettuali d’avanguardia firmate da Riccardo Morandi e Giorgio Macchi, l’autostrada divenne un simbolo dell’ingegno italiano. Un traguardo che non solo collegò il Nord e il Sud del Paese, ma unì intere comunità.

La mostra, un viaggio tra immagini e memoria

Dal 4 dicembre al 28 febbraio 2025, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita una mostra unica che celebra l’Autostrada del Sole. Un percorso visivo che si snoda attraverso gli scatti di Luca Campigotto, Silvia Camporesi e Barbara Cannizzaro, in dialogo con immagini storiche dell’Archivio Luce Cinecittà. Le fotografie ritraggono non solo l’infrastruttura, ma anche le persone, le città e le storie che essa ha attraversato.

Un racconto che va oltre l’ingegneria

La mostra non si limita all’impresa tecnica. Viene esplorato il ruolo dell’autostrada nella cultura popolare e nel cinema, con riferimenti a capolavori come Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica e documentari come Viadotto sull’Aglio di Carlo Nebiolo. Uno sguardo che mette in evidenza come l’autostrada sia diventata parte del racconto collettivo del Paese.

Tra arte e architettura, le icone della strada

L’esposizione celebra anche l’impatto architettonico dell’autostrada. Tra le opere in mostra, la prima stazione di servizio a ponte di Angelo Bianchetti e la Chiesa dell’Autostrada di Giovanni Michelucci. Strutture che hanno ridefinito il concetto di mobilità come luogo di incontro e scambio culturale.

Le dichiarazioni istituzionali, un simbolo di unità nazionale

Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato alla Cultura, ha dichiarato:

"Questa mostra celebra un’impresa leggendaria che ha cambiato la vita degli italiani, dimostrando come la volontà di unire persone e territori possa superare qualsiasi ostacolo."

Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, ha aggiunto:

"L’Autostrada del Sole è molto più di una strada. È un viaggio attraverso la memoria collettiva, raccontato con immagini che ci invitano a riscoprire il valore della condivisione e dell’incontro."

__
foto (c) Agnese Sbaffi - Ministero della Cultura


Condividi

13 Gennaio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative