EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
I Livelli essenziali di assistenza, noti come LEA, sono prestazioni e servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) deve garantire a tutti i cittadini italiani. Questi servizi possono essere offerti gratuitamente o richiedere il pagamento di un ticket, utilizzando le risorse pubbliche raccolte attraverso le tasse.
Cosa sono i LEA e perché sono importanti
I LEA sono stati definiti per la prima volta nel 2001 e sono stati aggiornati nel 2017. Questo aggiornamento è stato realizzato attraverso un decreto che ha ridefinito e dettagliato le attività, i servizi e le prestazioni che devono essere garantiti ai cittadini. I LEA sono importanti perché assicurano che tutti abbiano accesso a cure sanitarie di base, indipendentemente dal loro reddito.
I tre grandi livelli dei LEA
Il Decreto del 2017 identifica tre grandi livelli di assistenza:
1. Prevenzione collettiva e sanità pubblica
• Include attività di prevenzione come la sorveglianza delle malattie infettive, la sicurezza alimentare, la promozione di stili di vita sani e la prevenzione delle malattie croniche.
2. Assistenza distrettuale
• Comprende servizi sanitari e socio-sanitari forniti sul territorio, come l’assistenza sanitaria di base, l’assistenza farmaceutica, l’assistenza specialistica ambulatoriale e l’assistenza domiciliare.
3. Assistenza ospedaliera
• Riguarda le cure ricevute in ospedale, come il pronto soccorso, i ricoveri ordinari, la chirurgia di giorno, la riabilitazione e le attività di trapianto.
Monitoraggio e aggiornamento dei LEA
Per garantire che i LEA siano sempre aggiornati e appropriati, è stata istituita la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA. Questo organismo assicura che le prestazioni offerte siano sempre basate su criteri scientifici validi e che le risorse siano utilizzate in modo efficiente. Inoltre, un Comitato permanente verifica che i LEA siano effettivamente erogati e che le prestazioni siano congruenti con le risorse disponibili.
I LEA rappresentano un pilastro fondamentale del Servizio Sanitario Nazionale italiano, garantendo che tutti i cittadini abbiano accesso a cure sanitarie essenziali. Grazie a questi livelli di assistenza, il SSN può offrire una gamma completa di servizi che spaziano dalla prevenzione alla cura ospedaliera, assicurando un sistema sanitario equo e accessibile.
02 Luglio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative