EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Un passo avanti nella promozione delle Arti con la creazione dell’elenco regionale delle scuole d’Arte

Criteri e benefici dell’Inclusione nell’elenco Regionale

Un passo avanti nella promozione delle Arti con la creazione dell’elenco regionale delle scuole d’Arte

Condividi

Valorizzazione della formazione Artistica, impatti culturali ed educativi nell’elenco delle scuole d’Arte

Nel contesto di un crescente riconoscimento dell’importanza delle arti e della cultura nella formazione individuale e nello sviluppo sociale, la Regione Lazio ha intrapreso un’importante iniziativa per valorizzare e promuovere l’istruzione artistica. Con la recente approvazione di un avviso pubblico dalla Direzione Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, la regione mira a creare un Elenco regionale delle Scuole d’arte, un passo che promette di rafforzare il tessuto culturale e educativo del territorio.

Una piattaforma per l’eccellenza Artistica

L’Elenco regionale, istituito nel 2022 e destinato ad essere aggiornato annualmente, serve come una piattaforma ufficiale per riconoscere e certificare le istituzioni che offrono formazione di alto livello in diversi ambiti artistici. Questo include un vasto spettro di discipline come teatro, cinema, danza, fumetto, animazione, videogioco, fotografia, costume e moda, design, mosaico, oreficeria, arti applicate, pittura e scultura.

Criteri di iscrizione e standard di qualità

Le scuole d’arte e gli altri organismi formativi, sia pubblici che privati, possono richiedere l’iscrizione all’Elenco, a condizione di soddisfare requisiti rigorosi che garantiscono la qualità e la professionalità dell’offerta formativa. Tra questi requisiti figura la necessità di essere in attività da almeno 24 mesi, di non perseguire finalità politiche, di essere in regola con le normative aziendali e fiscali, e di dimostrare un impegno continuativo nell’organizzazione di corsi formativi che includano componenti pratiche e laboratoriali.

Le istituzioni devono inoltre avere locali adeguati e rispettare tutte le norme di sicurezza e accessibilità, oltre a disporre di un corpo docente qualificato e di attrezzature idonee per le attività didattiche. Questo rigoroso processo di selezione assicura che solo scuole di alta qualità siano incluse nell’Elenco, elevando così lo standard dell’educazione artistica nella regione.

Impatto e benefici dell’elenco

L’introduzione dell’Elenco delle scuole d’arte promette numerosi benefici. Per gli studenti, rappresenta una garanzia di qualità e affidabilità nell’offerta formativa, facilitando la scelta di percorsi educativi che siano in grado di soddisfare le loro aspettative e ambizioni. Per le scuole, l’inclusione nell’Elenco significa un riconoscimento ufficiale delle loro competenze e della loro professionalità, aumentando la loro visibilità e attrattiva.

Inoltre, l’Elenco funge da strumento di promozione culturale, mettendo in luce la diversità e la ricchezza delle opportunità formative disponibili nel Lazio, e stimolando così una maggiore partecipazione agli eventi e alle attività culturali regionali.

Procedura di iscrizione e valutazione

Le scuole interessate devono presentare la loro candidatura entro specifiche scadenze, utilizzando i modelli forniti e seguendo le indicazioni dettagliate fornite nel bando. Le istanze pervenute sono valutate sulla base della completezza e dell’adeguatezza delle informazioni fornite, con una particolare attenzione alla coerenza tra le attività didattiche proposte e i requisiti richiesti. La Direzione competente poi procede con l’approvazione delle scuole ammesse e con la pubblicazione dell’Elenco, che viene aggiornato annualmente.

Con l’istituzione dell’Elenco regionale delle Scuole d’arte, la Regione Lazio non solo rafforza il suo impegno verso l’educazione e la cultura, ma pone anche le basi per un futuro


Condividi

02 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative