EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Un’analisi comparativa tra l’enciclica Rerum Novarum del 1891 e la situazione attuale per comprendere come la Chiesa possa contribuire a promuovere la giustizia sociale.

Rerum Novarum e la situazione attuale: Un confronto per individuare le sfide della giustizia sociale nel mondo contemporaneo

Un’analisi comparativa tra l’enciclica Rerum Novarum del 1891 e la situazione attuale per comprendere come la Chiesa possa contribuire a promuovere la giustizia sociale.

Condividi

Il ruolo della Chiesa nella promozione della giustizia sociale: Le lezioni dell’enciclica Rerum Novarum per l’impegno della Chiesa nel contesto attuale

L’enciclica Rerum Novarum, sebbene promulgata nel 1891, contiene ancora oggi una serie di principi che sono considerati attuali e validi. In particolare, la Chiesa cattolica, attraverso questa enciclica, ha posto l’attenzione sul tema dei diritti dei lavoratori, in particolare il diritto al lavoro, la giusta retribuzione, la tutela della dignità e della sicurezza sul lavoro, la libertà di associazione sindacale e la tutela della famiglia.

Questi temi rimangono ancora oggi centrali nelle discussioni sulla giustizia sociale, sui diritti dei lavoratori e sulla lotta alle disuguaglianze. L’enciclica ha riconosciuto la dignità del lavoro umano e l’importanza del lavoro come strumento per la realizzazione personale e per il benessere della società nel suo insieme.

Inoltre, l’enciclica ha anche sottolineato la responsabilità dei datori di lavoro nell’assicurare un ambiente di lavoro giusto e sicuro, una giusta retribuzione e la possibilità di una sindacalizzazione libera e responsabile. Questi principi sono ancora oggi centrali nella discussione sulla tutela dei diritti dei lavoratori, soprattutto in un mondo in cui la globalizzazione e l’automazione stanno cambiando profondamente il modo in cui le persone lavorano.

Infine, l’enciclica ha posto l’attenzione sulla responsabilità della società nel suo insieme nell’assicurare la giustizia sociale, non solo nei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore, ma anche nei rapporti tra le diverse classi sociali. Questo tema rimane ancora oggi centrale nella discussione sulle disuguaglianze sociali, sulla povertà e sulla necessità di un’equa distribuzione delle risorse e delle opportunità.

In sintesi, l’enciclica Rerum Novarum ha posto le basi per la moderna dottrina sociale della Chiesa e molti dei suoi principi sono ancora considerati validi e rilevanti ai giorni nostri, soprattutto in relazione ai temi della giustizia sociale, dei diritti dei lavoratori e della responsabilità della società nel suo insieme.


Condividi

23 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative