EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Il Lazio non è solo la regione che ospita Roma, ma un territorio ricco di meraviglie naturali, borghi storici e percorsi culturali spesso poco conosciuti. Per dare nuovo impulso al settore turistico, la Regione Lazio ha presentato un piano triennale che punta su sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle risorse locali. L’obiettivo non è solo attrarre nuovi visitatori, ma rendere il Lazio una meta di ritorno, capace di conquistare chi già vi ha messo piede.
Il turismo "slow" come nuova filosofia
Uno degli aspetti centrali del piano è la promozione di un turismo consapevole e rispettoso, un turismo "slow" che permetta ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle bellezze del territorio senza fretta. Montagne, coste e borghi del Lazio offrono un’esperienza autentica, lontana dal turismo mordi e fuggi che spesso caratterizza le grandi città. Riscoprire il Lazio significa rallentare il passo e lasciare che il territorio racconti la sua storia.
Economia locale e nuove opportunità di lavoro
Investire nel turismo significa investire nell’economia locale. Il settore turistico può diventare un volano per la crescita, creando nuove opportunità professionali e incentivando la formazione di giovani operatori qualificati. Un turismo ben strutturato può generare occupazione e stimolare l’imprenditorialità locale, con nuove attività legate all’accoglienza, alla ristorazione e alla promozione culturale.
Il Lazio oltre Roma, una regione tutta da scoprire
Troppo spesso il Lazio viene identificato esclusivamente con Roma, ma la regione ha molto di più da offrire. Dai piccoli borghi medievali alle riserve naturali, il territorio è un mosaico di esperienze che meritano di essere valorizzate. Il piano triennale prevede una strategia di promozione mirata per far emergere questi tesori nascosti e renderli accessibili a un pubblico più ampio.
La sfida del ritorno dei turisti
Uno degli obiettivi chiave è rendere il Lazio una meta di ritorno. Molte capitali europee riescono a fidelizzare i turisti, mentre Roma spesso viene visitata una sola volta. Per cambiare questa tendenza, è necessario lavorare sull’esperienza complessiva: accoglienza, sicurezza, eventi culturali e servizi efficienti possono fare la differenza. Creare un legame duraturo con i visitatori significa trasformarli in ambasciatori del territorio.
Un piano concreto per un turismo sostenibile
Il piano triennale non è solo una dichiarazione d’intenti, ma una strategia concreta che mira a un turismo più equilibrato, capace di rispettare il territorio e allo stesso tempo di generare sviluppo. Investire in infrastrutture, formazione e promozione digitale è essenziale per rendere il Lazio una delle destinazioni turistiche più competitive in Europa.
06 Febbraio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative