EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Transizione Green nel Settore dei Trasporti: Il Ruolo Cruciale dei Biocarburanti

Oltre l’Elettrico: L’Importanza dei Biocarburanti nella Transizione Energetica

Transizione Green nel Settore dei Trasporti: Il Ruolo Cruciale dei Biocarburanti

Condividi

Biocarburanti vs E-Fuel: Sfide e Opportunità nella Decarbonizzazione dei Trasporti

La transizione green nel settore della mobilità e dei trasporti richiederà almeno cinquant’anni e la tecnologia elettrica, da sola, non sarà sufficiente. Questo è quanto emerge da uno studio di Aspen Institute Italia, realizzato in collaborazione con Shell. Secondo la ricerca, sarà fondamentale l’impiego di altre tecnologie, a partire dai biocarburanti.

Il Contesto Attuale e le Sfide Future

Lo studio pone una domanda fondamentale: la crisi attuale, caratterizzata da guerra in Ucraina, dinamiche dei prezzi delle materie prime e questioni energetiche, accelererà le transizioni energetiche o le rallenterà a causa di turbolenze economiche e scelte politiche contrastanti? Il settore della mobilità, in particolare, rappresenta uno dei settori con il maggiore impatto sulle emissioni globali, dopo energia e industria.

L’Importanza dei Biocarburanti

Nonostante l’attenzione rivolta all’elettrico per ridurre le emissioni, Aspen sottolinea che le nuove fonti di energia per la mobilità includeranno anche i carburanti sintetici come gli elettrocarburanti (e-fuel) e i biocarburanti (biofuel). Queste tecnologie potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel breve-medio termine, soprattutto dopo l’abrogazione del divieto di vendita di vetture con motore endotermico da parte dell’Europa a partire dal 2035. L’Europa sostiene anche l’idrogeno come prospettiva tecnologica attraverso i progetti Ipcei.

I Biocarburanti: Un’Opportunità per la Decarbonizzazione

I biocarburanti, ottenuti da fonti rinnovabili come piante, alghe e rifiuti organici, presentano ottime opportunità per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Essi contribuiscono a chiudere il ciclo del prodotto e hanno emissioni di gas serra significativamente inferiori rispetto ai carburanti fossili tradizionali.

Le Difficoltà degli E-Fuel

Gli e-fuel presentano alcune difficoltà. La loro produzione potrebbe rimanere limitata in Europa al 2035, in grado di alimentare solo il 2% delle auto in circolazione. Questo potrebbe rendere questa opzione poco competitiva dal punto di vista economico.

Il Ruolo dei Biocarburanti nella Transizione Green

Considerando l’attuale situazione delle infrastrutture logistiche e la preferenza degli italiani per le auto a combustione interna, è ragionevole supporre che la transizione verso veicoli elettrici non inquinanti richiederà del tempo. Poiché lo sviluppo dei motori a idrogeno è ancora in fase iniziale e la produzione su larga scala di e-fuel a prezzi competitivi è ancora una sfida, i biocombustibili potrebbero svolgere un ruolo significativo nella riduzione delle emissioni. Questo passaggio è fondamentale, considerando che nel 2022 le emissioni globali medie totali di CO2 sono state tra le più alte mai registrate.


Condividi

10 Luglio 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative