EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Sei tartarughe Caretta caretta ad Ostia, un murale per la salvaguardia ambientale

Un messaggio di conservazione visibile ogni giorno

Sei tartarughe Caretta caretta ad Ostia, un murale per la salvaguardia ambientale

Condividi

Collaborazione internazionale per la tutela delle tartarughe marine

Recentemente, sei tartarughe della specie Caretta caretta sono apparse ad Ostia. Questa volta, però, non si tratta di esemplari reali, ma di un murale realizzato sul lungomare lidense. L’opera, intitolata "Il nido", è stata creata dallo street artist Lucamaleonte e inaugurata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Un’opera d’arte per la tutela delle tartarughe

Promosso da Legambiente e patrocinato dal Municipio X, il murale mira a sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta e del loro habitat, che sempre più spesso coincide con le coste italiane. Nel 2024, infatti, sono stati censiti oltre 450 nidi di tartaruga marina in Italia, di cui 18 nel Lazio. Questo fenomeno, relativamente nuovo, è attribuito dagli esperti al cambiamento climatico, che ha reso le spiagge italiane un nuovo habitat per questa specie.

Educazione ambientale attraverso la street art

La realizzazione del murale su una scuola offre un mezzo efficace per educare le giovani generazioni sui temi dell’ecologia e della salvaguardia ambientale. "Nel Lazio, la salvaguardia delle tartarughe marine, visto anche l’incremento delle nidificazioni, è certamente tra le nostre priorità", ha dichiarato Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio. L’arte di strada, con il suo linguaggio accattivante, rappresenta un potente strumento di educazione e sensibilizzazione, offrendo uno stimolo quotidiano agli studenti e un promemoria visivo dell’importanza della biodiversità.

Il progetto Life Turtlenest

L’iniziativa di Legambiente fa parte del programma Life Turtlenest, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE. Coordinato da Legambiente, il progetto mira a migliorare la conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Italia, Spagna e Francia. Attraverso attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi, ricerca scientifica e campagne di informazione, Life Turtlenest promuove la tutela di questa specie minacciata.


Il murale di Lucamaleonte a Ostia rappresenta un passo significativo verso la sensibilizzazione pubblica sulla conservazione delle tartarughe marine. Attraverso l’arte e l’educazione, iniziative come questa possono contribuire a proteggere l’habitat delle Caretta caretta e a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.

__
legambiente - LIFE TURTLENEST
LIFE TURTLENEST


Condividi

06 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative