EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Energia rinnovabile e sostenibilità, l’Italia punterà sui sistemi Bess per la transizione energetica

La transizione energetica e il ruolo cruciale dei sistemi di accumulo

Energia rinnovabile e sostenibilità, l’Italia punterà sui sistemi Bess per la transizione energetica

Condividi

La transizione energetica in Italia mira a sostituire la generazione di elettricità basata sui combustibili fossili con fonti rinnovabili come il solare e l’eolico. Tuttavia, la natura intermittente di queste fonti rende indispensabile l’introduzione di sistemi di accumulo efficienti, noti come "Bess" (Battery Energy Storage Systems). Questi sistemi, essenziali per stabilizzare la rete elettrica, permettono di immagazzinare l’energia rinnovabile e rilasciarla nei momenti di maggiore domanda.

L’Italia e il piano Fit for 55: sfide e opportunità della decarbonizzazione

Il piano europeo Fit for 55, che prevede la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, impone all’Italia lo sviluppo di impianti di accumulo con una capacità complessiva di 95 GWh. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, la nazione sta già lavorando alla realizzazione di progetti innovativi, con i primi cantieri avviati nel 2023.

Enel Green Power e l’impiego dei sistemi Bess in Italia

Enel Green Power sta implementando sistemi Bess in diverse regioni italiane, inclusi Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Toscana e Sardegna. Questi sistemi, che occupano il minimo spazio possibile e sono per la maggior parte riciclabili, rappresentano un eccellente esempio di riutilizzo "circolare" delle infrastrutture esistenti, contribuendo significativamente alla sostenibilità ambientale e alla resilienza energetica del Paese.

L’impegno dell’Italia nella transizione energetica, sostenuto dai sistemi di accumulo Bess, segna un passo decisivo verso un futuro più verde e sostenibile. Con la crescente necessità di litio e la promozione della Commissione Europea di nuove miniere e accordi commerciali, il Paese si posiziona come un attore chiave nella lotta globale contro il cambiamento climatico.


Condividi

19 Dicembre 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative