EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Sicurezza sul lavoro, le proposte di Federmanager Roma

Incentivi per le aziende virtuose

Sicurezza sul lavoro, le proposte di Federmanager Roma

Condividi

Educazione alla sicurezza fin dalle scuole

Durante l’assemblea annuale di Federmanager Roma, intitolata ‘Fare impresa in modo sostenibile – La responsabilità dei manager tra normativa, governance ed esperienza’, il presidente Gherardo Zei ha presentato cinque proposte innovative per migliorare la sicurezza sul lavoro. L’evento si è tenuto presso la Regione Lazio e ha visto la partecipazione di numerosi dirigenti e rappresentanti del settore.

Le proposte di Federmanager Roma

Le cinque proposte presentate da Gherardo Zei sono:

1. Riconoscimento della figura dell’rspp come incaricato di pubblico servizio: Questa misura mira a garantire maggiore terzietà ed efficacia, rendendo l’rspp indipendente dal datore di lavoro.
2. Incentivare le aziende che investono nella sicurezza: Proponendo incentivi fiscali e agevolazioni per le aziende che dimostrano impegno concreto nella sicurezza sul lavoro.
3. Migliorare l’educazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro: Implementare programmi di formazione continua per i dipendenti, focalizzati sulla prevenzione degli infortuni e sulla gestione dei rischi.
4. Finanziare sistemi intelligenti di monitoraggio e dispositivi di protezione individuale avanzati: Investire in tecnologia per migliorare il monitoraggio delle condizioni di lavoro e la protezione dei lavoratori.
5. Promuovere una nuova cultura della sicurezza partendo dalle scuole: Sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sicurezza sul lavoro attraverso programmi educativi specifici.

Un quadro preoccupante

Gherardo Zei ha evidenziato i dati allarmanti sulla sicurezza sul lavoro: "Nel 2023, secondo i dati Inail, ci sono state quasi 600.000 denunce di infortuni e oltre mille morti. Sommando gli incidenti non rilevati dall’Inail, il totale dei decessi per infortunio sale a 1.400, mentre le malattie professionali sono in crescita del 19,7%". L’Italia, con un’incidenza di 2,25 decessi ogni 100.000 occupati, supera la media UE di 1,77. I dati dell’Osservatorio Sicurezza ed Ambiente di Vega Engineering aggiornati al 29 febbraio 2024 indicano un peggioramento, con un indice di 3,9 decessi ogni 100.000 occupati.

La normativa e la responsabilità dei dirigenti

Zei ha sottolineato che, nonostante l’aumento della normativa sul lavoro negli ultimi venti anni, la sicurezza non è migliorata. "I morti sul lavoro non sono diminuiti. I dirigenti industriali sono spesso additati come unici responsabili, diventando capri espiatori anche quando non sono coinvolti nelle dinamiche degli incidenti", ha dichiarato.

Un tavolo di lavoro per la sicurezza

Roberta Angelilli, vicepresidente della giunta regionale, ha annunciato l’avvio di un tavolo con Federmanager Roma per discutere le priorità dei dirigenti d’azienda. "I dirigenti sono il cuore pulsante delle imprese. Il tavolo sarà basato su sostenibilità, innovazione e competenze. Il fondo sociale europeo ha stanziato 1,6 miliardi di euro per la formazione specializzata, legata all’innovazione, tecnologia, digitalizzazione e ricerca, con un occhio di riguardo alla sicurezza nei posti di lavoro", ha affermato Angelilli.


Le proposte di Federmanager Roma rappresentano un passo importante verso una maggiore sicurezza sul lavoro. L’implementazione di queste misure richiederà la collaborazione tra aziende, istituzioni e lavoratori per creare un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.


Condividi

12 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative