EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Sergio Mattarella e la Comunicazione Istituzionale: Un Servizio ai Cittadini, non una Pubblicità

Distinguere la Comunicazione Istituzionale dalla Propaganda Politica: Lezioni da Sergio Mattarella

Sergio Mattarella e la Comunicazione Istituzionale: Un Servizio ai Cittadini, non una Pubblicità

Condividi

La Comunicazione Istituzionale come Servizio Pubblico: Oltre l’Autopromozione e l’Esaltazione Acritica

Sergio Mattarella, noto per la sua lunga e rispettata carriera politica e per il suo ruolo come Presidente della Repubblica Italiana, ha condiviso molte riflessioni sagge nel corso degli anni. Una delle sue citazioni più incisive riguarda la comunicazione istituzionale e il suo ruolo nella società.

Comunicazione Istituzionale vs Propaganda Politica

"La comunicazione istituzionale non va in alcun modo confusa con la propaganda politica". Con queste parole, Mattarella sottolinea una distinzione fondamentale. Mentre la propaganda politica è spesso caratterizzata da messaggi parziali e mirati a promuovere un particolare punto di vista o partito, la comunicazione istituzionale dovrebbe essere imparziale e centrata sul fornire informazioni accurate e utili al pubblico.

Oltre l’Esaltazione Acritica: Il Ruolo della Comunicazione Istituzionale

Mattarella prosegue affermando che la comunicazione istituzionale "non può ridursi all’esaltazione acritica dell’attività delle singole amministrazioni". Questa affermazione mette in luce un altro aspetto cruciale della comunicazione istituzionale: non dovrebbe essere un veicolo per l’autopromozione o l’autocelebrazione delle amministrazioni, ma piuttosto uno strumento per informare il pubblico in modo obiettivo e trasparente.

Un Servizio ai Cittadini, non una Pubblicità

Infine, Mattarella conclude dicendo che la comunicazione istituzionale "si tratta di rendere un servizio ai cittadini e non di farsi pubblicità". Questa è forse la parte più importante della sua riflessione. La comunicazione istituzionale dovrebbe essere vista come un servizio pubblico, un modo per tenere i cittadini informati e coinvolti nelle questioni che li riguardano.

L’Eredità di Mattarella: Una Visione della Comunicazione Istituzionale

Le parole di Mattarella offrono una visione della comunicazione istituzionale come un servizio essenziale, imparziale e centrato sul cittadino. Questa visione ci ricorda l’importanza di mantenere l’integrità e l’obiettività nella comunicazione istituzionale, e di vedere questa forma di comunicazione come un servizio ai cittadini, piuttosto che come un mezzo per la propaganda o l’autopromozione.


Condividi

03 Luglio 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative