EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Salvador Dalí a Roma, un viaggio tra arte e mito

Tra arte e mito, Dalí e il surrealismo europeo in esposizione al museo della fanteria.

Salvador Dalí a Roma, un viaggio tra arte e mito

Condividi

Un viaggio nel genio creativo di dalí, tra litografie, ceramiche e opere oniriche.

Dal 25 gennaio al 27 luglio, Roma celebra Salvador Dalí, genio del surrealismo, con una mostra straordinaria che unisce sogno e realtà. L’evento, ospitato presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano e organizzato da Navigare, offre un’immersione nel mondo onirico e rivoluzionario dell’artista. Con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dell’Oficina Cultural de la Embajada de España, l’esposizione si pone come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura.

Un’esposizione unica nel suo genere

La mostra presenta circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia. Dipinti, sculture, ceramiche, incisioni, vetri, fotografie e documenti compongono un itinerario che attraversa tutte le fasi della carriera di Dalí. Dai suoi esordi influenzati da personalità come Federico García Lorca e Luis Buñuel, fino alle sperimentazioni oniriche degli ultimi anni, l’esposizione racconta un artista che ha trasformato i sogni in realtà tangibile.

Un omaggio al surrealismo europeo

Accanto alle opere di Dalí, il percorso espositivo include contributi di altri grandi maestri del surrealismo: René Magritte, Max Ernst, Giorgio de Chirico e Man Ray, tra gli altri. Completano la narrazione i lavori di scrittori e poeti come André Breton, Jean Cocteau e Louis Aragon, offrendo una panoramica sull’intero movimento surrealista europeo e sul fermento culturale che lo ha caratterizzato.

Il fascino dei dettagli, dal vetro alla divina commedia

Tra i pezzi esposti spiccano le litografie ispirate ai lavori di García Lorca e alla Divina Commedia, incisioni a puntasecca, gioielli e ceramiche. Ogni opera riflette l’incredibile versatilità di Dalí, capace di trasportare lo spettatore in un universo dove le regole vengono riscritte e la logica lascia spazio all’immaginazione.

Arte, emozione e giubileo 2025

Come sottolinea Salvatore Lacagnina, responsabile di Navigare, questa mostra si inserisce nel ricco contesto culturale delle celebrazioni per il Giubileo 2025. Un’occasione per vivere il “bello” attraverso opere che emozionano e stupiscono, avvicinando il pubblico, anche meno esperto, a uno dei movimenti artistici più affascinanti del XX secolo.

Un sogno a occhi aperti

La mostra su Salvador Dalí a Roma non è solo un’esposizione, ma un’esperienza che invita a riscoprire la forza dell’immaginazione e la potenza dell’arte. Dal sogno alla realtà, il genio di Dalí e il surrealismo ci conducono in un viaggio senza tempo, dove ogni visitatore può trovare nuove prospettive e infinite ispirazioni.

__
Salvador Dalì, tra arte e mito
Date: 25 gennaio - 27 luglio 2025
Luogo: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 7, Roma
Orari:
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
Sabato e domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30.
Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.


Condividi

13 Dicembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative