EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Salario Minimo a 9 Euro: Opportunità e Rischi per il Mercato del Lavoro Italiano

Il Rischio del Lavoro Irregolare

Salario Minimo a 9 Euro: Opportunità e Rischi per il Mercato del Lavoro Italiano

Condividi

Equilibrio tra Diritti dei Lavoratori e Sostenibilità delle Imprese: la Sfida del Salario Minimo in Italia

L’introduzione di un salario minimo a 9 euro lordi all’ora potrebbe portare a un aumento del lavoro irregolare in Italia, secondo la CGIA. Questo rischio è particolarmente elevato nei settori in cui i minimi tabellari sono molto inferiori alla soglia proposta dal disegno di legge presentato recentemente alla Camera.

L’agricoltura, il lavoro domestico e alcuni settori dei servizi sono particolarmente vulnerabili alla concorrenza sleale da parte di coloro che lavorano "in nero". L’introduzione di un salario minimo potrebbe spingere alcuni imprenditori a licenziare o a ridurre l’orario di lavoro dei propri dipendenti, inducendoli a lavorare in nero per contenere i costi. Questa situazione potrebbe interessare in particolare il Mezzogiorno, dove l’economia sommersa è già molto diffusa.

Il Sostegno al Salario Minimo

Nonostante queste preoccupazioni, la CGIA sostiene l’introduzione di un salario minimo orario di 9 euro lordi, purché vengano considerati anche gli elementi che compongono la retribuzione differita, come i fringe benefit, le indennità, i premi, i scatti di anzianità, la tredicesima, la quattordicesima, il trattamento di fine rapporto e il welfare aziendale.

L’Impatto sul Contratto di Apprendistato

L’introduzione di un salario minimo potrebbe avere un impatto significativo sul contratto di apprendistato. Attualmente, in Italia ci sono tra i 650 e i 700 mila apprendisti, molti dei quali guadagnano meno di 7 euro all’ora. Se il salario minimo fosse innalzato a 9 euro lordi, potrebbe verificarsi un calo dell’utilizzo di questo tipo di contratto.

Il Numero di Lavoratori Interessati

Secondo i dati dell’Inps, circa 1,9 milioni di lavoratori in Italia guadagnano meno di 9 euro lordi all’ora. Tuttavia, questo numero potrebbe essere sovrastimato, dato che non tiene conto di tutti gli elementi che costituiscono il trattamento economico complessivo.

Il Costo per le Imprese

L’introduzione di un salario minimo comporterebbe un costo aggiuntivo per le imprese di almeno 4,6 miliardi di euro, secondo l’Inps. D’altra parte, le casse dello Stato beneficerebbero di un aumento del gettito Irpef e contributivo pari a 1,5 miliardi di euro.

L’introduzione di un salario minimo a 9 euro lordi all’ora rappresenta una sfida complessa per il mercato del lavoro italiano. Se da un lato potrebbe migliorare le condizioni economiche di molti lavoratori, dall’altro potrebbe portare a un aumento del lavoro irregolare e a un onere finanziario significativo per le imprese. È quindi fondamentale trovare un equilibrio tra la tutela dei diritti dei lavoratori e la sostenibilità economica delle imprese.


Condividi

08 Luglio 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative