EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Rivoluzione sanitaria nel Lazio

Un piano ambizioso di assunzioni per il triennio 2023-2025

Rivoluzione sanitaria nel Lazio

Condividi

Come il Lazio si prepara al Giubileo con un sistema sanitario rinnovato

La Regione Lazio sta facendo passi significativi per rafforzare il suo sistema sanitario con un piano di assunzioni senza precedenti per il periodo 2023-2025. Presentato dal presidente Francesco Rocca, questo piano si configura come un vero e proprio salvagente per la sanità regionale, proponendo il reclutamento di migliaia di nuovi operatori sanitari e investimenti massicci per migliorare i servizi offerti ai cittadini.

Un investimento record per la Sanità del Lazio

Con un investimento totale di quasi 661,5 milioni di euro, il piano di assunzioni del Lazio mira a iniettare risorse vitali nel sistema sanitario regionale. Questo sforzo finanziario comprende la creazione di 8.158 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato nei prossimi due anni, di cui 6.843 autorizzazioni per il 2024 e 1.315 posizioni specificamente dedicate al Giubileo del 2025. A questi si aggiungono 1.541 stabilizzazioni già pianificate per quest’anno, culminando in un totale di 13.753 nuove posizioni tra assunzioni e stabilizzazioni nel triennio.

Questo imponente sforzo di reclutamento è descritto come la componente chiave della ’cura Rocca’, un’iniziativa del presidente della Regione Lazio voluta per colmare la cronica carenza di personale che ha afflitto il sistema sanitario regionale negli ultimi anni. L’obiettivo è ridurre le liste d’attesa, incrementare i servizi disponibili per i cittadini e garantire un’adeguata accoglienza per i milioni di pellegrini attesi per il Giubileo 2025.

Potenziare le strutture esistenti e supportare il PNRR

L’incremento di personale non solo colmerà le lacune esistenti, ma renderà anche pienamente operativi gli interventi realizzati con il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra questi, si contano le Centrali operative territoriali, gli ospedali di comunità e le Case di comunità, oltre all’installazione di 298 grandi apparecchiature mediche.

Grazie a questi investimenti, il numero dei dipendenti del Servizio Sanitario del Lazio aumenterà del 17%, passando dai 53.583 del 2023 ai 62.662 previsti per il 2025. Questo incremento sostanziale non solo migliorerà la capacità di risposta del sistema sanitario locale ma rappresenterà anche un notevole passo avanti nella qualità del servizio offerto ai cittadini del Lazio.

In conclusione, con il piano di assunzioni 2023-2025, la Regione Lazio sta ponendo le basi per un futuro in cui il diritto alla salute dei suoi cittadini può essere garantito più efficacemente. Un segno tangibile di un impegno a lungo termine per la salute pubblica che promette di trasformare la realtà sanitaria della regione.


Condividi

08 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative