EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Studiare a Roma è più semplice con il progetto Biblioteche Insieme

Una sola rete bibliotecaria, 59 sedi, milioni di volumi e oltre 8.700 posti lettura a disposizione.

Studiare a Roma è più semplice con il progetto Biblioteche Insieme

Condividi

Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata e Foro Italico uniscono le forze con Biblioteche Insieme.

Chi studia in una delle quattro università statali di Roma ha oggi accesso a un’unica, vasta rete bibliotecaria condivisa. Grazie alla convenzione Biblioteche insieme, sottoscritta recentemente dai rettori di Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre e Università degli Studi di Roma Foro Italico, è ora possibile utilizzare liberamente spazi, strumenti e servizi bibliotecari tra tutti gli atenei coinvolti.

Un solo accesso, tante risorse a disposizione

Con un semplice documento d’identità e la prova dell’iscrizione universitaria, studentesse e studenti possono accedere a 59 biblioteche, più di 4 milioni di volumi tra libri e materiali multimediali, 8.700 posti studio distribuiti in tutta la città e un’ampia disponibilità di banche dati e risorse digitali. È un grande passo verso un’idea moderna di città universitaria, dove la condivisione delle risorse diventa strumento di inclusione e collaborazione.

Sapienza, la più grande rete bibliotecaria d’ateneo

Con 44 biblioteche dislocate tra Roma e Latina, Sapienza Università di Roma offre un patrimonio di quasi 3 milioni di volumi e oltre 6.000 posti lettura. A questi si aggiungono 44.000 riviste elettroniche, 170 banche dati online e più di 125.000 studenti iscritti che ora possono beneficiare anche dei servizi delle altre università.

Tor Vergata, un’eccellenza digitale e cartacea

L’università di Tor Vergata mette a disposizione 6 biblioteche ricche di contenuti: oltre 313.000 monografie, quasi 6.000 riviste cartacee e più di 430.000 e-book, senza contare le 170 banche dati e 70.000 risorse online aggiuntive. Gli studenti sono circa 34.000, con 1.410 posti lettura disponibili.

Roma Tre, spazi accessibili e risorse multimediali

Con 8 biblioteche di area, Roma Tre garantisce 1.338 posti lettura attrezzati, inclusi spazi per utenti con disabilità e per il prestito self-service. Il patrimonio librario comprende circa 619.000 volumi, oltre 16.500 materiali multimediali e più di 84.000 annate di periodici. Gli iscritti sono oltre 30.000.

Foro Italico, anche lo sport ha la sua biblioteca

La più piccola tra le quattro università pubbliche romane, Foro Italico, mette comunque a disposizione una sala lettura con 28 posti, 2 postazioni per il catalogo online e 11 per la ricerca bibliografica. Gli studenti iscritti sono 2.512, che ora accedono anche a tutte le altre strutture del progetto.

Una città universitaria più unita e accessibile

Il progetto Biblioteche insieme segna una svolta nel panorama dell’istruzione superiore a Roma. Superando la logica delle barriere tra atenei, promuove una cultura della condivisione e del sostegno allo studio e alla ricerca. È un’iniziativa che mette al centro gli studenti e riconosce l’importanza di un sistema bibliotecario accessibile, moderno e integrato.


Condividi

14 Aprile 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative