EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Rapporti sul benessere territoriale, una lente di ingrandimento sul Lazio

Analisi multidimensionale, oltre l’economico

Rapporti sul benessere territoriale, una lente di ingrandimento sul Lazio

Condividi

Programmazione e decisioni Informed, strumenti al servizio delle amministrazioni

Nel panorama delle indagini statistiche volte a disegnare il benessere delle regioni italiane, i Rapporti sul Benessere Territoriale si distinguono per la loro capacità di offrire una visione dettagliata e specifica delle condizioni di vita a livello provinciale e metropolitano nel Lazio. L’edizione 2023 di questi rapporti sottolinea l’importanza di un’analisi che va oltre i meri dati economici, abbracciando dimensioni sociali e ambientali, per offrire uno spettro completo delle dinamiche territoriali.

Una mappa completa del territorio Lazio

La metodologia adottata nel rapporto si basa sull’analisi di 77 indicatori, distribuiti in 11 dimensioni diverse. Questi indicatori permettono non solo di confrontare i territori laziali con il contesto regionale e nazionale ma anche di esplorare le interazioni tra le diverse aree all’interno della regione stessa. Tale approccio è fondamentale per evidenziare i punti di forza e le aree di fragilità di ciascun territorio, come dimostrato dai risultati superiori dell’area metropolitana di Roma negli indicatori economici e da quelli delle province in ambito ambientale.

Strumenti per la programmazione locale

Il valore aggiunto di questi rapporti si manifesta nella loro capacità di servire come strumenti operativi per gli amministratori locali. Fornendo dati obiettivi e solidi, i rapporti facilitano la programmazione, la pianificazione e il monitoraggio delle politiche pubbliche. Questo aspetto è cruciale, specialmente in un’era in cui le decisioni amministrative devono essere sempre più informate e mirate, soprattutto in contesti complessi e variegati come quello del Lazio.

Un ecosistema di collaborazione statistica

Uno degli aspetti più innovativi di questi rapporti è la collaborazione statistica tra vari enti del territorio, che include la Città Metropolitana di Roma, le province del Lazio, la Regione, e organismi nazionali come l’Istat e l’ASviS. Questa sinergia permette di approfondire e arricchire le analisi territoriali, promuovendo una programmazione degli interventi che sia equa e coesa, valorizzando al contempo le specificità locali attraverso un dialogo costruttivo e leale tra le istituzioni.

Contributo alla democrazia e alla conoscenza

Infine, i rapporti non solo servono gli organi di governo ma si pongono come risorse preziose per cittadini, università, e operatori economici e sociali. L’accesso a informazioni statistiche dettagliate e ben strutturate rafforza la partecipazione alla vita democratica, migliorando la capacità degli individui di comprendere e influenzare le dinamiche del proprio territorio.

In sintesi, i Rapporti sul Benessere Territoriale del Lazio rappresentano un fondamentale punto di riferimento per tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo regionale, offrendo una visione completa che integra economicità, socialità e ambientalità nel disegno delle politiche di resilienza e sviluppo sostenibile.


Condividi

23 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative