EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

PortrAIts: La Mostra che Rivela i Sintomi Invisibili della Sclerosi Multipla

Combattere l’Invisibilità: La Sfida di Comunicare i Sintomi Nascosti della Sclerosi Multipla

Condividi

L’Intelligenza Artificiale al Servizio della Sensibilizzazione: PortrAIts e il Potere delle Immagini Generate dall’AI

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia neurologica complessa che colpisce il sistema nervoso centrale, presentando una vasta gamma di sintomi che possono rendere la vita quotidiana un’impresa difficile per chi ne è affetto. Tuttavia, gran parte dei sintomi della SM sono invisibili all’occhio esterno, rendendo difficile per gli altri comprendere le sfide e le difficoltà che le persone affrontano ogni giorno.

Per affrontare questa sfida, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha lanciato la mostra "PortrAIts", un progetto emozionante che utilizza l’Intelligenza Artificiale (AI) per portare alla luce i sintomi invisibili della malattia e raccontarli attraverso immagini potenti e suggestive. Attraverso l’uso dell’AI, sono state generate immagini basate sulle storie di dieci persone affette da Sclerosi Multipla, che hanno descritto le difficoltà che incontrano nella loro vita quotidiana.

L’open air exhibit di PortrAIts, inaugurato il 30 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, si svolge simultaneamente a Roma in Piazza San Silvestro e a Milano in Via Dante. Questa mostra straordinaria si inserisce all’interno delle attività promosse da AISM durante la Settimana nazionale di informazione sulla Sclerosi Multipla, che si estende dal 29 maggio al 6 giugno. Oltre alla mostra, durante questa settimana si terranno incontri, manifestazioni ed eventi in tutta Italia per sensibilizzare la popolazione sulla malattia, migliorare la qualità di vita delle persone con SM, promuovere i diritti dei pazienti e sottolineare l’importanza della ricerca scientifica.

La mostra PortrAIts è nata dalla necessità di colmare una lacuna di conoscenza riguardante i sintomi invisibili della Sclerosi Multipla. Spesso, infatti, il pubblico ha conoscenza della malattia come una condizione neurologica, ma meno consapevolezza dei sintomi invisibili come la perdita di memoria, la depressione, i disturbi visivi e la difficoltà di concentrazione. Inoltre, vi è un’errata percezione che la SM porti inevitabilmente a gravi disabilità senza cure efficaci.

Attraverso le testimonianze dirette delle persone con Sclerosi Multipla e l’uso dell’Intelligenza Artificiale per generare immagini rappresentative dei sintomi invisibili, la mostra PortrAIts mira a sensibilizzare il pubblico sulla realtà quotidiana di coloro che condividono la vita con questa malattia. Le immagini, potenti e talvolta quasi mostruose, sono in grado di comunicare con forza ciò che le persone con SM devono affrontare ogni giorno.

PortrAIts sarà visibile a Roma e Milano fino al 6 giugno, ma è possibile anche ammirare le immagini generate dall’AI sul sito web portraitsm.it. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, importanti monumenti italiani come il Pirellone a Milano, la Mole Antonelliana a Torino e i palazzi istituzionali di Senato e Palazzo Chigi saranno illuminati di rosso per evidenziare questa patologia talvolta invisibile.

Attraverso PortrAIts, AISM e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, si spera di far luce sul lato nascosto della Sclerosi Multipla, sensibilizzando la popolazione e offrendo nuovi canali di comunicazione e strumenti di sostegno per le persone affette da questa malattia. Una maggiore comprensione e consapevolezza sono fondamentali per creare una società più inclusiva e solidale per tutti.

https://portraitsm.it/


Condividi

10 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative