EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Ogni anno, nel Lazio, 255 bambini e ragazzi ricevono una diagnosi di tumore. Un dato che pesa maggiormente su Roma, dove risiede oltre la metà della popolazione infantile regionale. A loro e alle loro famiglie è dedicata un’importante novità: Peter Pan Odv, organizzazione storica del volontariato romano, amplia la sua missione con il progetto F.A.R.O. (Fuori dall’Ospedale: Aiuto, Risorse e Orientamento).
Un aiuto che supera le case di accoglienza
Da oltre trent’anni, Peter Pan Odv accoglie gratuitamente famiglie provenienti da tutta Italia con figli in cura negli ospedali romani, offrendo alloggio e supporto nei difficili percorsi terapeutici. Con il progetto F.A.R.O., però, l’organizzazione allarga i propri servizi anche alle famiglie del Lazio che non necessitano di ospitalità, ma che affrontano quotidianamente la battaglia contro il cancro pediatrico.
F.A.R.O. si propone come un punto di riferimento per le famiglie residenti, grazie a una rete di assistenza costruita sul territorio romano e laziale. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e rientra tra i progetti approvati nell’Avviso n. 1/2024 per il supporto ai minori affetti da patologie oncologiche e alle loro famiglie. Il progetto vede la collaborazione di partner autorevoli come Fondazione Soleterre e AIMAC, e il suo lancio è avvenuto in un evento ospitato al centro Europa Experience – David Sassoli.
Servizi pensati per le famiglie
F.A.R.O. offre una gamma completa di servizi dedicati, accessibili tramite il presidio territoriale e il numero verde “Linea Faro” (800600604). Tra questi:
• Supporto psicologico per bambini, adolescenti e famiglie.
• Assistenza socio-giuridica, con un servizio di orientamento ai diritti e alle procedure burocratiche.
• Navette gratuite per raggiungere i centri di cura.
Questi strumenti sono pensati per alleviare le difficoltà logistiche e burocratiche che spesso si sommano al peso della malattia.
Una rete di assistenza integrata
L’obiettivo di F.A.R.O. è creare un sistema di supporto integrato, che unisca ospedali, ASL, enti del terzo settore e professionisti socio-sanitari. È previsto, inoltre, lo sviluppo di un sito dedicato per raccogliere e diffondere informazioni utili sui servizi esistenti. Per rafforzare questa rete, saranno organizzati corsi di formazione specifici per pediatri e medici di base, così da garantire un primo punto di contatto qualificato per le famiglie.
Uno sguardo oltre il lazio
“Fin dalla nascita della nostra organizzazione, ci siamo chiesti come aiutare le famiglie della nostra città”, afferma ROBERTO MAINIERO, presidente di Peter Pan Odv. “Con F.A.R.O. estendiamo il nostro supporto, accompagnando anche chi non necessita di alloggio ma vive comunque un periodo complesso e doloroso”.
Il progetto guarda anche al futuro, puntando a espandersi oltre i confini regionali. L’intento è creare un modello d’eccellenza, replicabile su scala nazionale, sfruttando strumenti digitali per offrire supporto psicologico e socio-giuridico anche alle famiglie di altre regioni.
__
filmato (c) pupia.tv - Roma - SANITA’. TUMORI PEDIATRICI, NEL LAZIO 255 NUOVI CASI ANNUI. PETER PAN IN AIUTO
www.peterpanodv.it
28 Gennaio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative