EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Lazio: Un investimento di oltre cinque milioni per l’innovazione tecnologica nel settore agricolo

Finanziati 30 progetti per l’implementazione di nuove tecnologie e pratiche nel contesto regionale

Lazio: Un investimento di oltre cinque milioni per l’innovazione tecnologica nel settore agricolo

Condividi

La Misura 16 del Piano di Sviluppo Rurale favorisce la cooperazione e la trasformazione delle conoscenze in soluzioni concrete per il settore agricolo

La Regione Lazio ha recentemente approvato una determina relativa alla Misura 16 del Piano di Sviluppo Rurale, destinando oltre cinque milioni di euro al finanziamento di 30 progetti innovativi. Questi progetti mirano all’implementazione e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie che sono già attive, ma ancora non testate, adattate e presenti nel contesto regionale.

L’assessorato alle Politiche agricole ha adottato un approccio innovativo nell’assegnazione dei finanziamenti, finanziando tutti i progetti valutati positivamente e considerati ammissibili al contributo pubblico senza la necessità di creare graduatorie di ammissibilità. Questa accelerazione delle procedure di autorizzazione al finanziamento fornirà un notevole impulso allo sviluppo e all’attuazione dei progetti.

I progetti sono stati suddivisi territorialmente per garantire un impatto diffuso e equo sul territorio della regione. La provincia di Frosinone ospita sei progetti, per un importo totale di 1.141.365,47 euro, mentre la provincia di Latina ne accoglie otto, per un finanziamento complessivo di 1.246.915,49 euro. La provincia di Rieti beneficia di sette progetti, con un importo di 1.386.173,48 euro, mentre la provincia di Roma riceve un finanziamento di 85.867,62 euro per un progetto. Infine, la provincia di Viterbo ospita otto progetti, con un finanziamento di 1.538.035,55 euro.

L’obiettivo della Regione Lazio è quello di promuovere l’innovazione tecnologica nel settore agricolo, forestale e alimentare. I progetti pilota derivano dalle idee proposte dai 39 Gruppi operativi che operano nella regione. La Misura 16.2 favorisce la cooperazione tra diversi operatori del settore agricolo, nonché enti di ricerca pubblici o privati, al fine di generare nuove idee e trasformare la conoscenza in soluzioni concrete da applicare rapidamente nelle aziende e sul territorio rurale.

Gli investimenti in questi progetti consentiranno di arricchire e aggiornare il catalogo delle innovazioni nella regione, offrendo nuove opportunità per lo sviluppo economico e tecnologico del Lazio. L’approccio collaborativo e l’orientamento verso l’innovazione sono fondamentali per stimolare la crescita e affrontare le sfide attuali e future nel settore agricolo, garantendo un futuro sostenibile e prospero per la regione.


Condividi

14 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative