EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Moratoria sugli sfratti e sostegno agli affitti, un appello per il Giubileo di Roma

Roma tra disuguaglianza e Giubileo, il Cardinale Reina propone un piano per affrontare l’emergenza abitativa.

Moratoria sugli sfratti e sostegno agli affitti, un appello per il Giubileo di Roma

Condividi

Affitti brevi da regolare, fondi da rifinanziare, e case da restituire alla dignità, l’allarme sociale nella Roma reale.

Nel cuore della capitale, dove le luci del Giubileo rischiano di illuminare solo la facciata della città, il Cardinale Vicario di Roma, Baldo Reina, ha lanciato un appello concreto e coraggioso: introdurre una moratoria sugli sfratti per morosità incolpevole, accompagnata da misure di indennizzo per i piccoli proprietari. Lo ha fatto durante la sua audizione presso la Commissione di inchiesta parlamentare sulle condizioni di sicurezza e degrado delle città e delle periferie, tracciando una linea netta tra l’urgenza del disagio abitativo e le occasioni che l’Anno Santo può offrire per affrontarlo.

Affitti brevi e precarietà abitativa, due lati della stessa medaglia

Il Cardinale non si limita a segnalare il problema, ma propone soluzioni articolate. Tra queste, spicca la richiesta di regolamentare e disincentivare gli affitti brevi, oggi spesso preferiti alla locazione tradizionale per motivi economici. Una scelta che ha però ridotto drasticamente l’offerta di abitazioni accessibili a lungo termine, aggravando la situazione di molte famiglie. Al contrario, occorre incentivare gli affitti di durata regolare, introducendo strumenti di garanzia per i proprietari come il rapido recupero degli immobili e un fondo dedicato.

Due città in una, tra copertina e realtà

Nel suo intervento, Baldo Reina ha tracciato un ritratto lucido di Roma, definendola una città “doppia”. Da un lato la Roma da cartolina, che si prepara al Giubileo tra eventi e facciate restaurate. Dall’altro, la “città reale”, fatta di migliaia di persone senza dimora e famiglie che vivono in condizioni abitative precarie, spesso invisibili nelle statistiche ufficiali. È in questa Roma nascosta che si gioca la sfida più difficile: offrire una casa dignitosa a chi ne ha diritto.

Fondi per l’affitto, un investimento sulla giustizia sociale

Una delle proposte più concrete riguarda il rifinanziamento del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli. Fondi che negli anni hanno subito tagli e rallentamenti e che oggi più che mai devono essere rilanciati a livello nazionale, con particolare attenzione alle grandi aree urbane come Roma, dove la pressione abitativa è più alta.

Un sistema abitativo che esclude i più deboli

Il problema, però, non si limita alla mancanza di fondi. La città, come ha sottolineato il Vicario, è anche lo specchio di una crescente disuguaglianza. Secondo dati Istat, Roma è tra le città con il più alto livello di benessere economico, ma al tempo stesso ospita una quota significativa di popolazione in condizioni di disagio: il 17,7% vive in almeno una delle tre condizioni di difficoltà economica e sociale. Una forbice che separa non solo i quartieri, ma anche le generazioni, i generi e le origini culturali.

Il Giubileo come occasione per ridisegnare le priorità

In vista dell’Anno Giubilare, l’intervento del Cardinale Reina apre un dibattito essenziale: la città che si prepara ad accogliere milioni di pellegrini deve anche occuparsi di chi la abita ogni giorno. Mettere in pausa gli sfratti per morosità incolpevole, rafforzare le tutele per gli affittuari e sostenere i piccoli proprietari non è solo una scelta etica, ma anche un modo concreto per restituire senso al Giubileo, come momento di accoglienza e riconciliazione.


Condividi

10 Aprile 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative