EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Maturità 2024, il toto-tema e le previsioni per le tracce dell’esame

Temi storici e anniversari importanti

Maturità 2024, il toto-tema e le previsioni per le tracce dell’esame

Condividi

Questioni attuali: intelligenza artificiale e violenza di genere

La Maturità 2024 è alle porte e con essa arriva il classico toto-tema, un rituale che coinvolge studenti e insegnanti nel tentativo di prevedere le tracce che verranno proposte durante il primo scritto, previsto per il 19 giugno. Le tracce saranno suddivise in tre tipologie, indicate dal Ministero dell’Istruzione con le lettere a, b e c. Vediamo insieme quali potrebbero essere i temi più probabili.

Tipologia A: analisi del testo

Questa categoria prevede due possibili scelte per lo studente: un brano di prosa o una poesia di un autore italiano vissuto dall’Unità d’Italia a oggi. Tra i nomi più gettonati per quest’anno ci sono Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello. D’Annunzio è un forte candidato grazie al 160esimo anniversario della sua nascita, mentre Pirandello, assente dalle prove di Maturità dal 2003, potrebbe finalmente tornare. Altri autori papabili sono Italo Svevo, Italo Calvino, che celebra i cento anni dalla nascita, e Alessandro Manzoni, mai proposto nella Maturità contemporanea. Per la poesia, i nomi più probabili sono Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Giovanni Pascoli, sebbene quest’ultimo sia già stato selezionato nel 2022.

Tipologia B: testo argomentativo

Questa categoria comprende tre delle sette tracce totali e una di queste dovrà essere obbligatoriamente di carattere storico. Gli argomenti potrebbero spaziare dall’artistico al filosofico, dall’economico al sociale, fino al tecnologico e scientifico. Un tema molto discusso è il 120esimo anniversario della nascita di Robert Oppenheimer, il fisico noto per il suo ruolo nello sviluppo della bomba atomica. Il ministro Valditara, appassionato di storia, potrebbe anche scegliere di commemorare i 110 anni dall’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando e l’inizio della Prima Guerra Mondiale. Un altro tema possibile è l’evoluzione della televisione italiana, che celebra i suoi settant’anni, e la sua trasformazione con l’avvento dei social media.

Tipologia C: tema d’attualità

Per il tema d’attualità, gli studenti potranno scegliere tra due tracce. I temi più probabili includono l’intelligenza artificiale, il conflitto israelo-palestinese e la violenza di genere. Altri argomenti attuali che potrebbero essere proposti sono le questioni ambientali e lo sport, su cui il Ministero dell’Istruzione ha investito notevolmente negli ultimi tempi.

Conclusione

La Maturità 2024 si avvicina e il toto-tema è in pieno svolgimento. Che si tratti di autori classici come D’Annunzio e Pirandello, di temi storici come la Prima Guerra Mondiale, o di questioni attuali come l’intelligenza artificiale, gli studenti devono prepararsi ad affrontare una vasta gamma di possibili argomenti. La chiave del successo è una preparazione completa e la capacità di adattarsi a qualsiasi traccia verrà proposta. Buona fortuna a tutti i maturandi!


Condividi

18 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative