EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Maratona telethon 2024, un anno da record per la ricerca

Anno da record per Telethon, generosità e impegno collettivo raccolgono 69 milioni per finanziare 3.000 progetti e 1.771 ricercatori.

Maratona telethon 2024, un anno da record per la ricerca

Condividi

Telethon 2024, una maratona di solidarietà per dare speranza: continua a donare e contribuisci a migliorare la vita di migliaia di persone.

Si è conclusa ieri la Maratona Telethon sulle reti Rai, che ha coronato un 2024 straordinario: oltre 69 milioni di euro raccolti per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Un risultato storico che testimonia la straordinaria generosità degli italiani e l’impegno collettivo per una causa tanto importante.

Una maratona di solidarietà

La raccolta fondi non si ferma qui: fino al 31 dicembre sarà possibile continuare a donare chiamando o inviando un SMS al numero solidale 45510. “Anche quest’anno la generosità degli italiani si è rivelata straordinaria”, ha dichiarato il presidente di Fondazione Telethon Luca di Montezemolo, sottolineando il ruolo cruciale dei 4.000 volontari e il supporto imprescindibile della Rai.

Fondazione telethon, un impegno costante per la ricerca

Dalla sua nascita, Fondazione Telethon ha investito 698 milioni di euro in ricerca, finanziando oltre 3.000 progetti e coinvolgendo 1.771 ricercatori nello studio di 637 malattie genetiche rare. "È una fortuna essere testimone dell’immenso lavoro dei nostri ricercatori, reso possibile grazie all’impegno di tutti i sostenitori", ha aggiunto Ilaria Villa, direttrice generale della Fondazione.

Un messaggio di speranza

Telethon non è solo una raccolta fondi, ma un simbolo di speranza per chi lotta contro malattie genetiche spesso poco conosciute. I risultati ottenuti finora dimostrano che la ricerca è la chiave per migliorare la vita di migliaia di persone e famiglie.

Sostieni la ricerca: un piccolo gesto, un grande futuro

Donare significa contribuire a progetti che fanno la differenza. Ogni euro raccolto è un passo avanti nella lotta contro le malattie genetiche rare. La maratona si è conclusa, ma il cammino verso nuove scoperte continua: fino al 31 dicembre puoi fare la tua parte al 45510.


Condividi

23 Dicembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative