EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Fondi investe nell’accessibilità, il mare è davvero di tutti

Il progetto il mare è di tutti migliora l’accesso al litorale per le persone con disabilità con passerelle e aree attrezzate.

Fondi investe nell’accessibilità, il mare è davvero di tutti

Condividi

Turismo accessibile a Fondi, nuove passerelle fino al mare e servizi per un litorale sempre più inclusivo.

Grazie a un finanziamento di 113mila euro ottenuto tramite un avviso pubblico del Settore Urbanistica, il Comune di Fondi compie un passo concreto verso l’inclusione. Il progetto Il mare è di tutti consentirà di migliorare l’accessibilità del litorale, rendendo le spiagge più fruibili per le persone con disabilità e promuovendo un turismo sempre più attento alle esigenze di tutti.

Un litorale più inclusivo, gli interventi previsti

L’intervento prevede una serie di migliorie per garantire l’accessibilità nei principali punti di accesso al mare, tra cui Capratica, Pedemontano, Tumulito, Holiday, Sant’Anastasia, Rio Claro, Borgo Sant’Antonio e Torre Canneto. Oltre alla manutenzione degli ingressi esistenti, il progetto porterà alla realizzazione di due nuove passerelle che raggiungeranno direttamente il mare, consentendo alle persone con difficoltà motorie di godere appieno delle bellezze del litorale.

Aree attrezzate e indipendenza per chi ha difficoltà motorie

L’inclusione non si ferma alle passerelle. In corrispondenza delle due nuove corsie di accesso, saranno realizzate aree dedicate con servizi specifici, permettendo alle persone con disabilità di muoversi in autonomia dalla sosta dell’auto fino all’ingresso in acqua. Un’attenzione particolare sarà riservata alla progettazione di questi spazi, con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche e garantire un’esperienza di mare realmente accessibile.

Sedie job e stabilimenti attrezzati, un impegno già avviato

L’accessibilità del litorale fondano non parte da zero. Il Comune ha già investito in 16 sedie Job, speciali carrozzine che permettono il movimento sulla sabbia e l’ingresso in acqua con il supporto di un accompagnatore. Questi dispositivi, distribuiti in comodato d’uso agli stabilimenti balneari, rappresentano un servizio prezioso per chi altrimenti faticherebbe a godere del mare in totale sicurezza. Le nuove passerelle si affiancheranno a questa iniziativa, ampliando ulteriormente le possibilità di accesso per tutti.

Un impegno condiviso tra istituzioni e amministrazione

L’idea di rendere il litorale più inclusivo è stata sostenuta dal presidente della Commissione Turismo Cristian Peppe e dall’assessore Vincenzo Carnevale, che aveva già annunciato l’iniziativa in Consiglio Comunale durante la consegna della Bandiera Blu 2024. Fondamentale anche il lavoro degli uffici coordinati dall’assessore Claudio Spagnardi e dal dirigente Bonaventura Pianese, che si sono attivati per reperire le risorse necessarie per concretizzare il progetto.

Accessibilità e turismo, una visione per il futuro

Se l’estate 2025 sembra ancora lontana, l’amministrazione comunale è già al lavoro per garantire una stagione balneare più accessibile e inclusiva. Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, ha sottolineato l’importanza del progetto nell’ambito della Blue Economy e ha ribadito l’impegno della città nel migliorare continuamente l’accessibilità delle spiagge. L’obiettivo finale è quello di rendere il litorale completamente fruibile da tutti, creando aree attrezzate con parcheggi riservati, rampe, servizi igienici accessibili e ulteriori passerelle. Più che un traguardo simbolico, un vero e proprio investimento per un turismo sostenibile e inclusivo.


Condividi

12 Febbraio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative