EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Limito, il labirinto vigneto del Lazio che mescola arte, natura e innovazione

Design innovativo e metafora di vita, l’architettura unica di Limito

Limito, il labirinto vigneto del Lazio che mescola arte, natura e innovazione

Condividi

Un nuovo concetto di accoglienza e inclusione

Il vigneto, tradizionalmente simbolo di ordine e produttività, si trasforma in un luogo di esplorazione e scoperta nel cuore del Lazio grazie al progetto Limito. Con il suo design unico, questa estensione di tre ettari non è solo un luogo dove crescono le viti, ma diventa un labirinto destinato a diventare il più grande del suo genere al mondo.

Un vigneto trasformato in opera d’arte

La Tenuta Antoniana dell’Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti ha dato vita a un’innovazione nel panorama vitivinicolo con Limito. Situato tra Bassiano, Sezze e Sermoneta, il progetto presenta un intricato disegno che include due spirali e un vero e proprio labirinto. Questo design non solo sfida la navigazione tradizionale dei vigneti, lineare e ordinata, ma propone anche un’esperienza immersiva e simbolica per chi lo visita.

Accoglienza e inclusione, la filosofia di Limito

L’ideazione di Limito nasce da un’esigenza di ospitalità e inclusione, come spiega Paolo Carpineti: “Un filare di viti normalmente corre da un punto A a un punto B, senza spazio per deviazioni. Ho sempre sentito che questa disposizione non fosse particolarmente accogliente. Un vigneto dovrebbe essere un luogo che ogni persona può attraversare e vivere liberamente.” Il labirinto rappresenta così una metafora del percorso di vita, un invito a cercare la propria strada verso i sogni e le aspirazioni personali.

Il design e l’architettura di Limito

Lo Studio di Architettura del Paesaggio Fernando Bernardi ha interpretato la visione di Paolo Carpineti, integrando nella progettazione non solo le spirali e il labirinto, ma anche due aree di sosta, che fungono da punti di pausa e orientamento grazie alla presenza di otto cipressi. Questi elementi naturali non solo arricchiscono l’estetica del luogo ma facilitano anche l’orientamento all’interno del complesso disegno.

Cultura vitivinicola e innovazione

Limito non è solo un capolavoro architettonico e paesaggistico, ma anche un campo di sperimentazione agronomica. Le varietà di uva coltivate – Bellone, Abbuoto e Nero Buono – sono espressione del patrimonio viticolo locale e vengono valorizzate attraverso tecniche di coltivazione biologica che rispettano l’ambiente e promuovono la biodiversità.

Un modello per il futuro

Il progetto Limito rappresenta un modello innovativo di interazione tra natura, arte e comunità. Offre un nuovo modo di concepire e vivere lo spazio agricolo, trasformandolo in un luogo di incontro, riflessione e bellezza. È una testimonianza di come l’agricoltura possa andare oltre la sua funzione primaria di produzione, diventando un luogo dove cultura, arte e natura si incontrano per creare esperienze uniche e indimenticabili.

In un mondo in rapida evoluzione, progetti come Limito dimostrano il potenziale delle iniziative agricole per contribuire significativamente al tessuto culturale e sociale delle comunità, rendendo ogni visita non solo un momento di relax, ma anche di profonda ispirazione.

per maggiori informazioni


Condividi

27 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative