EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

OENOMED: La Viticoltura Sostenibile nel Lazio Alla Luce dei Risultati Presentati

Memorandum per i Vigneti del Futuro: Il Protocollo di Intesa per una Viticoltura Sostenibile

OENOMED: La Viticoltura Sostenibile nel Lazio Alla Luce dei Risultati Presentati

Condividi

Il Settore Vitivinicolo nel Lazio: Innovazione e Sostenibilità per un Patrimonio Culturale di Eccellenza

Memorandum per i Vigneti del Futuro: Il Protocollo di Intesa per una Viticoltura Sostenibile

Il settore vitivinicolo è da sempre uno dei pilastri economici e culturali del territorio laziale. La sua importanza storica e la ricchezza delle tradizioni vinicole lo rendono un patrimonio inestimabile, e il Lazio, con le sue colline e le vigne, ne è un esempio straordinario. Per preservare questo patrimonio e garantire un futuro sostenibile per la viticoltura, il CREA Viticoltura ed Enologia, in collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani, ha presentato i risultati finali del progetto transfrontaliero OENOMED.

Il workshop, intitolato "Memorandum per i vigneti del futuro: Protocollo di intesa sui piani di azione locale," è stato un momento di riflessione cruciale per il settore. L’obiettivo del protocollo è quello di sviluppare in maniera strategica l’intera filiera vitivinicola, con un forte focus sulla sostenibilità.

Durante l’evento, Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza del settore vitivinicolo per la regione. Ha menzionato la legge sull’eno-oleo turismo, che è in procinto di essere approvata dal Consiglio regionale, come uno strumento cruciale per il futuro del comparto. Questa legge, una volta in vigore, supporterà gli imprenditori del settore nell’innovazione, nella formazione e nella promozione dei loro prodotti.

La Qualità e la Sostenibilità Come Priorità

La qualità e la sostenibilità della viticoltura e dei vini dei Castelli Romani passano attraverso una serie di fattori chiave. Questi includono le innovazioni tecnologiche, l’efficienza organizzativa, la condivisione di buone pratiche e la creazione di reti di imprese. L’obiettivo è quello di sviluppare una filiera vitivinicola sempre più verde e all’avanguardia.

Il protocollo sviluppato dal CREA Viticoltura Enologia di Velletri è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Esso promuove la sostenibilità in tutti gli aspetti della viticoltura, dall’agricoltura al processo di vinificazione, fino alla distribuzione dei prodotti sul mercato. La sostenibilità non è solo una parola d’ordine, ma un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale e preservare le risorse per le generazioni future.

Un Futuro Verde per la Viticoltura Laziale

Il Lazio ha dimostrato di essere un leader nella promozione di una viticoltura sostenibile e di alta qualità. Il protocollo OENOMED è un passo fondamentale verso il raggiungimento di questo obiettivo. Attraverso la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità locali, il settore vitivinicolo della regione può prosperare mentre si impegna a rispettare l’ambiente e a produrre vini di eccellenza.

L’evento di presentazione dei risultati di OENOMED è stato un momento di riflessione e di celebrazione per il settore. Mostra come il Lazio sia determinato a proteggere il suo patrimonio vinicolo e a garantire un futuro sostenibile per i suoi vigneti. Un futuro verde per la viticoltura laziale è ora più vicino che mai.


Condividi

04 Ottobre 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative