EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

La storia dimenticata della "scala mobile" e la sua guerra civile nella sinistra

Un meccanismo di regolazione salariale dimenticato

La storia dimenticata della "scala mobile" e la sua guerra civile nella sinistra

Condividi

Un passato sconosciuto alle nuove generazioni

La vicenda della "scala mobile" è un capitolo poco conosciuto della storia italiana, particolarmente agli occhi delle nuove generazioni. Rievocare gli eventi di quella notte di febbraio quarant’anni fa e spiegare il significato di quella che venne definita "la guerra civile della sinistra" può risultare complesso in un’epoca in cui tali avvenimenti non hanno lasciato tracce visibili sulla vita contemporanea.

Quando i salari si adattavano al "paniere" di beni di consumo

In un periodo caratterizzato da una forte inflazione, è difficile immaginare che esistesse un meccanismo che permetteva un aggiornamento automatico dei salari in base a un "paniere" di beni di consumo. Questo elenco rappresentava i prodotti e i servizi che facevano parte della vita quotidiana delle persone e delle famiglie, ma che oggi sarebbero motivo di incredulità e ilarità per i giovani, data la loro obsolescenza e la loro sostituzione con nuovi beni dettati dalla modernità.

Un mondo di beni e abitudini ormai dimenticati

Se dovessimo elencare i contenuti di quel famoso "paniere", scopriremmo che molti di essi sono diventati oggetti di nostalgia o sono stati completamente dimenticati. I beni di consumo di un tempo sono stati rapidamente sostituiti da nuovi prodotti che sono diventati essenziali nella nostra società moderna, seguendo le abitudini e le tendenze del momento.

Alla scoperta di un passato che ha plasmato il presente

Nonostante la distanza temporale, è importante conoscere la storia della "scala mobile" e la sua guerra civile nella sinistra. Questi eventi hanno contribuito a plasmare l’Italia contemporanea e a influenzare il modo in cui vengono oggi gestiti gli aumenti salariali e i meccanismi di adattamento all’inflazione. Riscoprire il passato ci aiuta a comprendere meglio il presente e ad apprezzare i cambiamenti che hanno trasformato la società in cui viviamo.


Condividi

20 Luglio 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative