EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

La politica del consenso immediato, una visione miope che ignora il futuro

Investire nel futuro, una necessità trascurata dalla politica odierna

La politica del consenso immediato, una visione miope che ignora il futuro

Condividi

La sfida della sostenibilità, un’opportunità per le prossime generazioni

In Italia, la politica sembra sempre più orientata all’acquisizione immediata di voti piuttosto che alla pianificazione a medio e lungo termine. Questo fenomeno si manifesta chiaramente in vari settori cruciali per il futuro del paese, come la gestione del dissesto idrogeologico, le infrastrutture idriche, l’abusivismo edilizio e la costruzione di nuove abitazioni popolari. Questi temi sono spesso discussi dai politici, ma raramente vengono affrontati con la serietà e la continuità necessarie per risolverli.

Dissesto idrogeologico e infrastrutture idriche obsolete

Il dissesto idrogeologico rappresenta una delle maggiori emergenze ambientali in Italia. Frane, alluvioni e smottamenti sono eventi frequenti che mettono a rischio vite umane e causano danni ingenti alle proprietà. Tuttavia, nonostante la gravità della situazione, le misure per prevenire e mitigare questi disastri naturali sono spesso insufficienti. Le infrastrutture idriche del nostro paese sono vecchie di decenni, con una manutenzione spesso trascurata. Questo stato di abbandono non solo compromette la sicurezza dei cittadini, ma rappresenta anche un enorme spreco di risorse idriche, in un contesto globale dove l’acqua sta diventando sempre più preziosa.

Abusivismo edilizio e la legalizzazione del degrado

L’abusivismo edilizio è un altro problema cronico che affligge l’Italia. Molte costruzioni illegali sono state tollerate e persino legalizzate nel tempo, creando un paesaggio urbano disordinato e spesso pericoloso. Questa pratica non solo danneggia l’ambiente e il territorio, ma promuove anche una cultura dell’illegalità. La legalizzazione degli edifici abusivi è spesso utilizzata come strumento per guadagnare consenso elettorale, ignorando le conseguenze a lungo termine di tali decisioni.

La necessità di nuove abitazioni popolari

La questione delle abitazioni popolari è altrettanto urgente. In molte città italiane, la domanda di alloggi a prezzi accessibili supera di gran lunga l’offerta, lasciando molte famiglie in difficoltà. La costruzione di nuove abitazioni popolari è una necessità evidente, ma viene spesso trascurata perché non produce risultati immediati in termini di consenso elettorale. Investire in questo settore richiede una visione a lungo termine e un impegno costante, qualità che purtroppo mancano nella politica odierna.

La politica del breve termine

La politica attuale sembra concentrarsi principalmente su misure che portano benefici immediati e visibili agli elettori, a discapito di interventi strutturali necessari per il futuro del paese. Le campagne elettorali sono spesso caratterizzate da promesse a breve termine, che mirano a guadagnare consensi rapidi senza affrontare le radici profonde dei problemi. Questa mancanza di visione a lungo termine non solo impedisce la risoluzione dei problemi attuali, ma crea anche nuove sfide per le future generazioni.

Conclusioni

Il dissesto idrogeologico, le infrastrutture idriche obsolete, l’abusivismo edilizio e la necessità di nuove abitazioni popolari sono temi cruciali che richiedono un impegno serio e continuativo. La politica fatta per acquisire voti immediati rischia di lasciare il paese impreparato di fronte alle sfide del futuro. È necessaria una svolta culturale che ponga al centro delle politiche pubbliche una visione a medio e lungo termine, capace di garantire sicurezza, legalità e benessere per tutti i cittadini. Senza questo cambiamento, continueremo a parlare dei problemi senza mai risolverli veramente.


Condividi

27 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative