EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

La Festa della Francigena torna a Priverno verso il Giubileo 2025

Prepararsi al Giubileo con un programma ricco di eventi

La Festa della Francigena torna a Priverno verso il Giubileo 2025

Condividi

Celebrare il trentesimo anniversario della Via Francigena

La “Festa della Francigena” fa il suo ritorno a Priverno, nello splendido scenario dell’Abbazia di Fossanova, con un evento che si terrà sabato 15 e domenica 16 giugno 2024. Il tema centrale di questa edizione è “Verso il Giubileo 2025”. In programma convegni, camminate ed eventi che celebreranno l’importanza storica e culturale della Via Francigena.

Un’edizione speciale in vista del Giubileo

L’edizione di quest’anno mira a riportare lo spirito delle precedenti edizioni, con un focus sul tema "verso il Giubileo 2025". L’obiettivo è discutere e prepararsi all’arrivo di oltre 35 milioni di pellegrini previsti per il Giubileo, molti dei quali percorreranno i cammini religiosi verso Roma. L’evento è promosso dal Gruppo dei Dodici e dalla DMO Francigena Sud nel Lazio, con il patrocinio dell’AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), dei Comuni di Priverno, Terracina e Sonnino, e della Compagnia dei Lepini, insieme ad altre associazioni locali.

Apertura con il workshop “Destinazione: Giubileo!”

La festa inizierà il 15 giugno con il workshop “Destinazione: Giubileo!” che si terrà nella Sala delle Cerimonie Comunale di Priverno. Questo laboratorio interattivo sarà dedicato alla redazione di un documento che esplorerà le sfide e le attività programmate nei vari percorsi religiosi e laici in vista del Giubileo del 2025. Il workshop sarà coordinato da Silvio Marino, responsabile dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per il Giubileo.

Camminate e percorsi storici

Il 16 giugno, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire le tracce dei pellegrini lungo gli antichi sentieri che portano all’Abbazia di Fossanova. Tre camminate gratuite, ognuna di circa 9 km e di livello facile, partiranno da Priverno, Sonnino e Terracina (Frasso). I bus navetta condurranno i camminatori ai punti di partenza. Ogni percorso sarà gestito da una delle sei associazioni del comitato organizzatore e sarà accessibile a tutti, compresi i camminatori alle prime armi e le persone con disabilità. Le iscrizioni sono aperte a questo link.

Il convegno “Il ruolo dei cammini religiosi in vista del Giubileo”

Sempre il 16 giugno, presso l’ex Infermeria nel Borgo di Fossanova, si terrà il convegno “Il ruolo dei cammini religiosi in vista del Giubileo”. Il convegno si aprirà con l’intervento di Giancarlo Forte, presidente del Gruppo dei Dodici, e proseguirà con saluti istituzionali e proiezioni dedicate alla figura di Alberto Alberti, fondatore del Gruppo dei Dodici. La relazione di Silvio Marino e un dibattito sui documenti redatti durante il workshop completeranno l’evento. Tra i relatori saranno presenti Civita di Russo, vicepresidente dell’AEVF, e Ivano Olivetti, presidente della DMO della Via Francigena del Sud nel Lazio.

Celebrazioni dei 30 anni dell’AEVF

La Festa Francigena 2024 celebra anche il trentesimo anniversario del riconoscimento della Via Francigena come “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Questo importante traguardo offre un’opportunità per riflettere sull’importanza della Via Francigena in Europa e su come affrontare le sfide future per rendere i cammini sempre più accessibili e valorizzare le comunità locali.

Eventi folkloristici e degustazioni enogastronomiche

Oltre ai convegni e alle camminate, il Borgo di Fossanova ospiterà una serie di eventi folkloristici e degustazioni enogastronomiche. Tra questi, il corteo rievocativo dell’associazione Il Palio del Tributo di Priverno e l’esibizione folkloristica “Radici e Ritmi” del Gruppo Folkloristico di Monte San Biagio. Gli stand di prodotti locali offriranno ai visitatori la possibilità di degustare specialità gastronomiche della regione.


La Festa della Francigena 2024 rappresenta un’importante occasione per celebrare il patrimonio culturale e storico della Via Francigena, preparandosi al Giubileo del 2025. Con un ricco programma di eventi, camminate e convegni, l’evento promette di essere un momento di riflessione e celebrazione per tutti i partecipanti.

__
per maggiori informazioni


Condividi

07 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative