EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

L’Acropoli di Arpino: Un Tesoro Archeologico nel Cuore dell’Italia

L’Arco a Sesto Acuto: Un Tesoro Architettonico Unico nel Mediterraneo

L’Acropoli di Arpino: Un Tesoro Archeologico nel Cuore dell’Italia

Condividi

La Civitavecchia: Un Antico Borgo Ancora Abitato tra le Mura dell’Acropoli

Un Viaggio nel Tempo: L’Architettura Megalitica dell’Acropoli di Arpino

L’Acropoli di Arpino è un sito archeologico di grande importanza situato al centro di Arpino, nel Lazio meridionale. Questo luogo è fondamentale per la comprensione dell’architettura megalitica della regione, non solo per la vasta estensione delle sue mura, ma anche per la loro antichità. Alcuni studiosi collocano la costruzione dell’Acropoli nell’età del ferro, intorno all’VIII/VII secolo a.C. Le mura dell’Acropoli, classificate come appartenenti alla seconda maniera secondo la scala ideata da Giuseppe Lugli, rappresentano una delle cinte murarie meglio conservate costruite in opera poligonale in epoca preromana.

L’Arco a Sesto Acuto: Un Unicum nel Mediterraneo

Di particolare rilevanza è l’arco a sesto acuto, unico nel suo genere in tutta l’area mediterranea. Questo arco, un tipico esempio di arco a mensola, costituisce una porta cosiddetta scea. Le porte scee, famose quelle dell’antica Troia, sono varchi nelle cinte murarie che non si aprono frontalmente, ma di lato, offrendo un vantaggio strategico in caso di attacco.

La Civitavecchia: Un Borgo Storico Ancora Abitato

L’Acropoli di Arpino, conosciuta anche come Civitavecchia, è ancora oggi abitata da un centinaio di persone. Il borgo è tutelato per i suoi valori storico-ambientali e all’interno di esso non vi sono esercizi commerciali. Oltre all’arco a sesto acuto e alle mura poligonali, i monumenti di più grande interesse all’interno dell’Acropoli sono la cosiddetta "Torre di Cicerone", la Chiesa di San Vito, e la piccola Chiesa della Santissima Trinità o del Simulacro del Crocefisso.

Un Patrimonio Archeologico di Inestimabile Valore

L’Acropoli di Arpino è un patrimonio archeologico di inestimabile valore. Le sue mura poligonali, l’arco a sesto acuto e i monumenti storici che ospita raccontano la storia di un’epoca lontana, offrendo agli studiosi preziose informazioni sulla civiltà che l’ha costruita. Allo stesso tempo, l’Acropoli è un luogo vivo, abitato e frequentato, che continua a far parte del tessuto sociale e culturale della città di Arpino. Un luogo dove il passato e il presente si incontrano, in un dialogo continuo tra storia, cultura e vita quotidiana


Condividi

04 Luglio 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative