EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Investimenti significativi nel settore culturale: La Giunta regionale del Lazio stanziando oltre 10 milioni di euro per lo spettacolo dal vivo e la promozione culturale

Sostegno finanziario alle istituzioni e organizzazioni culturali: I destinatari dei fondi regionali per il Programma Operativo Annuale 2023

Investimenti significativi nel settore culturale: La Giunta regionale del Lazio stanziando oltre 10 milioni di euro per lo spettacolo dal vivo e la promozione culturale

Condividi

L’impegno della Giunta regionale del Lazio verso la cultura: Un investimento strategico per l’economia e l’identità regionale

La Giunta regionale del Lazio sostiene il settore dello spettacolo dal vivo e la promozione culturale con un importante stanziamento di fondi per il Programma Operativo Annuale degli interventi 2023. Presieduta da Francesco Rocca, la Giunta ha destinato un totale di 10 milioni e 949mila euro a diverse istituzioni e organizzazioni culturali.

Tra gli interventi previsti, spiccano i 2.490.000 euro assegnati a Lazio Innova spa, finanziati tramite il Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo dal vivo. Inoltre, istituzioni sociali private riceveranno 769.600 euro, mentre all’Associazione teatrale dei Comuni del Lazio (ATCL) sono stati destinati 980.000 euro, ai quali si aggiungono ulteriori 500.000 euro per il sostegno alle spese di produzione dello spettacolo dal vivo presso il polo culturale multidisciplinare Spazio Rossellini, gestito dalla stessa ATCL.

La Fondazione "Musica per Roma" riceverà un finanziamento di 1.190.000 euro, mentre la Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura otterrà 300.000 euro. La Fondazione Teatro dell’Opera e la Fondazione Accademia Nazionale S. Cecilia saranno sostenute con un finanziamento complessivo di 2.380.000 euro. Inoltre, la Fondazione Teatro di Roma riceverà 1.190.000 euro per il funzionamento e le attività, mentre la Regione Lazio parteciperà con 1.000.000 di euro alla Fondazione Teatro di Roma.

La Giunta ha anche deliberato di destinare 150.000 euro per il cofinanziamento regionale delle residenze artistiche nel settore dello spettacolo dal vivo, da utilizzare nel corso del 2023 tramite una variazione di bilancio.

Simona Baldassare, assessore regionale alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile, ha sottolineato l’importanza di questa delibera e l’impegno dell’intero esecutivo regionale nei confronti del settore culturale. I finanziamenti rappresentano un investimento nell’economia e nell’identità del Lazio, sostenendo attori di rilevanza internazionale e altre realtà che operano nella regione. Baldassare ha sottolineato come la cultura non debba essere considerata un costo, ma un investimento fondamentale per la crescita e lo sviluppo del territorio.


Condividi

10 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative