EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Impulso al rinnovamento nei borghi di Castrocielo e Colle San Magno

La scommessa sullo sviluppo locale

Impulso al rinnovamento nei borghi di Castrocielo e Colle San Magno

Condividi

Un trampolino di lancio per la rinascita dei piccoli Comuni Italiani

In un contesto di crescente attenzione verso la valorizzazione dei piccoli centri e delle realtà rurali, i comuni di Castrocielo e Colle San Magno emergono come esempi virtuosi di impegno e partecipazione comunitaria grazie all’avviso Imprese Borghi del Ministero della Cultura. La recente pubblicazione della graduatoria delle proposte ammesse a valutazione rappresenta un passo significativo verso la concretizzazione di progetti che potrebbero trasformare il tessuto economico e sociale di questi pittoreschi borghi del Lazio.

Un primo passo verso il finanziamento

Con 28 progetti ammessi a valutazione, Castrocielo e Colle San Magno hanno dimostrato un’eccezionale capacità di mobilitazione e progettazione, superando la media regionale di domande presentate per comune. Questo risultato non solo sottolinea l’efficacia delle strategie di coinvolgimento adottate dalle amministrazioni locali ma segnala anche un crescente interesse verso il rilancio delle aree meno centrali del paese.

Leadership locale e comunità proattiva

Le parole dei sindaci Gianni Fantaccione e Valentina Cambone evidenziano un sentimento di ottimismo e soddisfazione per i risultati ottenuti. L’approccio proattivo adottato ha incluso sessioni informative e la creazione di un hub di sviluppo dedicato a supportare cittadini e imprenditori nella formulazione di proposte valide e in linea con le finalità del bando. Questa metodologia ha permesso di sviluppare progetti solidi che ora attendono la fase finale di valutazione.

Sviluppo sostenibile e integrazione comunitaria

L’esperienza di Castrocielo e Colle San Magno rappresenta un modello replicabile per altri comuni che aspirano a stimolare la propria economia attraverso interventi mirati e ben coordinati. Il successo di questa iniziativa dimostra come la sinergia tra cittadini, amministrazioni locali e organizzazioni possa effettivamente tradursi in una maggiore capacità di attrarre investimenti e supporto istituzionale.

Verso la graduatoria finale

Mentre si attende con trepidazione l’annuncio dei progetti che riceveranno finanziamenti definitivi, l’attuale risultato è già un motivo di celebrazione. Esso rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo e crescita promossa dai due comuni, fornendo una base solida su cui costruire future iniziative di sviluppo locale.

L’iniziativa Imprese Borghi, con il suo focus sulla promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo economico dei borghi italiani, ha trovato nei comuni di Castrocielo e Colle San Magno due esempi illuminanti di cosa sia possibile ottenere attraverso la collaborazione e l’impegno collettivo. Questo processo non solo rafforza le comunità locali ma contribuisce anche al più ampio obiettivo nazionale di rivitalizzazione delle aree meno centrali dell’Italia.

__
Foto Colle San Magno FR


Condividi

14 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative