EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Imprenditoria femminile: Nuovo incentivo dalla Regione Lazio

Donne, Innovazione e Competitività, La Sfida dell’Imprenditoria Femminile nel Lazio

Imprenditoria femminile: Nuovo incentivo dalla Regione Lazio

Condividi

La Regione Lazio ha annunciato un nuovo programma significativo, denominato "Donne, Innovazione e Impresa", per promuovere l’imprenditoria femminile attraverso l’innovazione. Con un fondo di 5 milioni di euro provenienti dal Programma FESR 2021-2027, il bando offre contributi a fondo perduto fino a 145mila euro per progetto, mirati a stimolare innovazioni di prodotto o di processo nelle micro, piccole e medie imprese.

Presentato il 12 aprile 2024 a Roma, il bando si inserisce nell’ambito della Smart Specialization Strategy regionale, e accoglie domande fino al 12 giugno 2024 attraverso la piattaforma online GeCoWEB Plus di Lazio Innova.

Un Cambio di Passo nell’Imprenditoria Femminile

L’imprenditoria femminile nel Lazio mostra un dinamismo crescente, con una partecipazione che si evolve rapidamente dai settori tradizionali verso ambiti più innovativi e di alta conoscenza. "Il nostro obiettivo è rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, sostenendo le capacità innovative delle imprenditrici," ha affermato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico.

Sostegno attraverso Tecnologie Avanzate

Il presidente di Lazio Innova, Francesco Marcolini, ha sottolineato l’importanza del nuovo bando: "Supportiamo le imprese guidate da donne nell’adozione di innovazioni che le posizionano meglio per affrontare le sfide del mercato. Questo è solo uno degli strumenti che intendiamo potenziare per aumentare la competitività nel Lazio."

L’Importanza dell’Inclusione

L’impulso all’imprenditoria femminile non è solo una questione economica, ma anche di inclusione sociale. "L’impegno per l’uguaglianza e l’inclusione è cruciale per superare le barriere che ostacolano le donne," ha detto Valentina Picca Bianchi, presidente del Comitato Impresa Donna del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dettagli e Requisiti del Bando

Le beneficiarie possono essere imprese femminili in varie forme giuridiche, purché mantengano una quota femminile significativa nella proprietà e nella gestione. Devono essere iscritte al Registro delle Imprese o possedere una partita IVA, con sede nel Lazio, dove verranno realizzati i progetti innovativi.

Contesto e Statistiche

Nel Lazio, le imprese femminili rappresentano il 24% del totale, superiore alla media nazionale ma inferiore a quella europea. La maggior parte di queste imprese si concentra a Roma e opera prevalentemente nei settori del commercio, agricoltura, ristorazione, alloggi e servizi, mostrando una minore industrializzazione rispetto ad altri settori.

Questo nuovo bando non solo mira a catalizzare l’innovazione ma anche a equilibrare la presenza femminile nel panorama imprenditoriale regionale, segnando un passo avanti verso un sistema più inclusivo e competitivo.


Condividi

16 Aprile 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative