EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Incremento preoccupante delle malattie professionali nel territorio ciociaro: il report della Uil evidenzia una situazione allarmante

Aumento dei casi nel 2022: dati allarmanti sulle malattie correlate al lavoro nella provincia di Frosinone

Incremento preoccupante delle malattie professionali nel territorio ciociaro: il report della Uil evidenzia una situazione allarmante

Condividi

La necessità di investire nella prevenzione e nella sicurezza sul lavoro per tutelare la salute dei lavoratori nella Ciociaria

Negli ultimi anni, il numero di malattie professionali nel territorio ciociaro è in costante crescita, come evidenziato nel recente report della Uil basato sui dati dell’Inail. Nel 2022, sono state presentate 1270 denunce, registrando un incremento di 168 casi rispetto all’anno precedente. Questa tendenza preoccupante si conferma anche nei primi quattro mesi del 2023, con 458 denunce di malattie correlate al lavoro.

La provincia di Frosinone si colloca al secondo posto dopo Roma per il numero di denunce di malattie professionali, una posizione allarmante che richiede una maggiore attenzione e interventi adeguati. Le patologie più comuni riguardano il sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, il sistema nervoso, l’orecchio, i tumori e le malattie del sistema respiratorio.

L’aumento delle malattie professionali evidenzia la necessità di investire nella prevenzione e nella sicurezza sul lavoro. Spesso, queste malattie sono silenziose e vengono rilevate solo dopo molto tempo. È fondamentale garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, poiché non solo queste malattie hanno un costo sanitario, ma rappresentano anche una violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori.

Il report della Uil sottolinea l’importanza di adottare misure preventive e di promuovere una cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. La tutela della vita e della salute dei lavoratori deve essere una priorità per tutte le aziende, in quanto il benessere dei dipendenti è fondamentale per la produttività e il progresso sociale.

nella foto Anita Tarquini Uil


Condividi

10 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative