EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Il desiderio universale dei giovani: lavoro stabile, prospettive e sogni

La continuità dei desideri: cosa vogliono i giovani di oggi rispetto al passato

Il desiderio universale dei giovani: lavoro stabile, prospettive e sogni

Condividi

Le sfide dei tempi moderni: la riduzione delle opportunità e la ricerca di soluzioni innovative

Cosa vogliono i giovani di oggi rispetto ai giovani del 1970? La risposta potrebbe sorprendere molti: le stesse cose. I desideri fondamentali di ogni generazione sono simili, radicati nella ricerca di un lavoro stabile, prospettive per il futuro e la possibilità di coltivare sogni e creare una vita felice. Ciò che cambia sono i tempi e le opportunità che circondano i giovani di oggi, che si sono drasticamente ridotte rispetto a quelli dei loro predecessori.

Negli anni ’70, l’ottimismo era palpabile. I giovani avevano fiducia nelle istituzioni e nella società, erano convinti che le opportunità fossero a portata di mano. Il mercato del lavoro era più aperto, con una maggiore domanda di manodopera e possibilità di carriera. L’accesso all’istruzione superiore era più accessibile, e le politiche sociali e lavorative offrivano una certa sicurezza economica. I giovani potevano sognare di comprare una casa, formare una famiglia e godere di una stabilità finanziaria.

Tuttavia, nel corso degli anni, molte cose sono cambiate. L’economia globale è diventata più complessa e instabile, con un mercato del lavoro sempre più competitivo e precario. L’automazione e la tecnologia hanno portato a una riduzione delle opportunità di impiego, mentre le politiche economiche neoliberiste hanno creato disuguaglianze crescenti. I giovani si trovano spesso a dover affrontare lavori precari, contratti a termine e salari bassi. La pressione per adattarsi a un mondo in rapida evoluzione è diventata sempre più oppressiva.

Nonostante queste sfide, i desideri dei giovani di oggi rimangono gli stessi. Vogliono avere un lavoro che offra sicurezza e stabilità economica, con prospettive di crescita e realizzazione personale. Vogliono poter coltivare i loro sogni e avere opportunità di successo. Vogliono creare una vita felice e soddisfacente per sé stessi e per le loro famiglie.

Tuttavia, la realtà attuale rende difficile raggiungere tali obiettivi. Il mercato del lavoro competitivo e precario impone una costante adattabilità e flessibilità, spesso a scapito della stabilità e della sicurezza. I giovani si trovano spesso costretti a prendere lavori che non corrispondono alle loro aspirazioni o che non offrono sufficiente supporto economico. La pressione per il successo e la realizzazione personale può essere schiacciante, mentre le sfide economiche rendono difficile perseguire i propri sogni.

Nonostante queste sfide, i giovani di oggi dimostrano una grande resilienza e una determinazione a superare gli ostacoli. Molte organizzazioni e movimenti giovanili si stanno mobilitando per combattere le disuguaglianze e creare opportunità migliori per le future generazioni. I giovani si stanno organizzando per difendere i propri diritti e per cercare soluzioni innovative ai problemi sociali ed economici.

In conclusione, sebbene le opportunità e i tempi siano drasticamente ridotti rispetto ai giovani del 1970, i desideri dei giovani di oggi rimangono gli stessi. Vogliono un lavoro stabile, prospettive per il futuro, la possibilità di coltivare sogni e creare una vita felice. Spetta a noi come società creare le condizioni per soddisfare questi desideri, offrendo opportunità e supporto ai giovani per realizzare il loro potenziale e costruire un futuro migliore.


Condividi

13 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative