EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Decreto legge per abbattere le liste d’attesa nella sanità, il Cup unico regionale

Un sistema sanitario più accessibile grazie al Cup unico

Decreto legge per abbattere le liste d’attesa nella sanità, il Cup unico regionale

Condividi

Il dibattito sul finanziamento della sanità

Il Governo Meloni ha recentemente approvato un decreto legge con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa nella sanità italiana. La misura principale di questo provvedimento è l’istituzione di un Cup unico regionale, che comprende tutte le prestazioni disponibili, sia nelle strutture pubbliche che in quelle private convenzionate. Questo modello è già stato implementato nel Lazio dal presidente della Regione, Francesco Rocca, a inizio anno.

Un’unica piattaforma per le prenotazioni

Il governatore Rocca ha sottolineato l’importanza del Cup unico regionale, spiegando che "se si vogliono analizzare i bisogni, dobbiamo avere un unico punto di ingresso delle richieste". In passato, i cittadini del Lazio dovevano contattare il Recup per prenotare visite e trovavano solo le disponibilità delle strutture pubbliche. In caso di mancanza di posti, iniziava per loro un lungo processo di ricerca di soluzioni alternative.

Ora, chiamando il numero unico di prenotazione 069939, i cittadini possono accedere sia alle agende degli ospedali e degli ambulatori pubblici delle Asl, sia a quelle degli ospedali e delle cliniche private convenzionate. Dal primo gennaio, una piattaforma integrata gestisce tutte queste disponibilità, facilitando l’accesso alle cure.

Finanziamenti al Sistema Sanitario Nazionale

Rocca ha anche annunciato che il finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale nel 2024 raggiungerà i 134 miliardi di euro, il livello più alto mai raggiunto. A questi si aggiungono 500 milioni destinati specificamente all’abbattimento delle liste d’attesa. "In rapporto al Pil ci attestiamo al 6,88%, conseguendo un risultato importante se lo confrontiamo con gli anni passati", ha dichiarato Rocca. Questo finanziamento rappresenta, secondo il governatore, un’inversione di tendenza significativa da parte del Governo.

Critiche e polemiche

Nonostante l’ottimismo di Rocca, non mancano le critiche. L’ex assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato, ora candidato di Azione alle elezioni europee, ha definito il decreto "più uno spot elettorale che qualcosa di concreto". D’Amato ha sottolineato che nell’ultimo anno i cittadini hanno dovuto spendere oltre 40 miliardi di euro per visite ed esami privati, a causa delle inefficienze del sistema pubblico.

D’Amato ha inoltre sollecitato la riapertura del dibattito sul Mes sanitario, sostenendo che senza quelle risorse destinate al personale, ogni iniziativa del Governo per ridurre le liste d’attesa è destinata a fallire.


Il decreto legge approvato dal Governo Meloni rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle liste d’attesa nella sanità italiana, grazie all’istituzione di un Cup unico regionale che integra le prestazioni delle strutture pubbliche e private. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà dalla sua concreta implementazione e dalla capacità di rispondere alle critiche sollevate, garantendo un sistema sanitario più efficiente e accessibile per tutti i cittadini.


Condividi

05 Giugno 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative