EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Homo Cepranensis: Un Tuffo nel Passato dell’Umanità

Un Viaggio nel Tempo: La Scoperta dell’Homo Cepranensis

Condividi

Il Dibattito Tassonomico: Homo Erectus o una Specie a se stante?

L’Homo Cepranensis, noto anche come l’Uomo di Ceprano o Argil, è un personaggio affascinante che ci porta indietro nel tempo, quando l’umanità era ancora in fase di evoluzione. I resti fossili di questo individuo, un cranio, sono stati scoperti a Ceprano, in provincia di Frosinone, Italia. Nonostante sia incompleto, il cranio è abbastanza ben conservato, permettendoci di fare delle ipotesi sulla sua vita e sul suo tempo.

Il cranio è stato inizialmente attribuito alle forme tardive dell’Homo Erectus, ma studi successivi hanno suggerito che potrebbe rappresentare una specie a sé stante. Non esistono datazioni assolute per questo cranio, ma le datazioni relative, basate sul quadro geo-stratigrafico e paleontologico regionale, lo collocano tra 0,9 e 0,8 milioni di anni fa. Tuttavia, recenti analisi magneto-stratigrafiche suggeriscono un’età compresa tra 0,5 e 0,35 milioni di anni fa.

Il reperto venne scoperto il 13 marzo 1994 dall’archeologo Italo Biddittu. Purtroppo, i mezzi meccanici utilizzati per il ritrovamento hanno causato la frammentazione del campione e la perdita della sua integrità, con danni principalmente a carico dell’osso frontale superiore e la perdita della faccia. Nonostante ciò, il reperto è stato accuratamente ricostruito e conservato.

Il cranio dell’Homo Cepranensis mostra una serie di caratteristiche proprie delle forme di umanità più antiche del Pleistocene medio asiatico, ovvero l’Homo Erectus. Tuttavia, si distingue per i mastoidi e le creste sopramastoidee massicce, la volta cranica medio-lunga, la larghezza cranica massima verso la parte bassa del cranio stesso e coincidente con la larghezza biauricolare, il toro occipitale considerevole e sviluppato nella stessa misura in tutte le sue parti ed il solco sopratorale presente e sviluppato.

Il dibattito sulla classificazione tassonomica dell’Homo Cepranensis è ancora aperto. Alcuni ricercatori ritengono che il cranio di Ceprano non sia assimilabile né con Homo Erectus né con le forme successive che si ritrovano in Africa, in Europa e parzialmente anche in Asia. Altri, invece, ritengono che il cranio di Ceprano rientri nella variabilità di Homo Erectus.

In ogni caso, l’Homo Cepranensis rappresenta un importante tassello nel puzzle dell’evoluzione umana. La sua scoperta e lo studio dei suoi resti ci permettono di approfondire la nostra comprensione del passato dell’umanità e di riflettere sulle tappe che hanno portato alla nascita dell’Homo Sapiens, la specie a cui tutti noi apparteniamo.


Condividi

28 Giugno 2023 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative