EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Un esempio di fede e umanità, la serenità di Giovanni Paolo II davanti alla sofferenza

Il libro ricorda l’ultimo tratto di vita del Papa, vissuto con dignità e profonda spiritualità.

Un esempio di fede e umanità, la serenità di Giovanni Paolo II davanti alla sofferenza

Condividi

Testimonianze commoventi sul rapporto tra Giovanni Paolo II e la sofferenza condivisa col popolo.

Il ricordo che emerge dalle pagine del libro Lasciatemi andare. Il racconto di chi gli è stato vicino fino all’ultimo giorno, edito da Edizioni San Paolo in occasione dei vent’anni dalla morte di Karol Wojtyla, non è quello di un uomo sopra le righe o fuori dal tempo, ma di un pontefice profondamente umano. La testimonianza del medico personale Renato Buzzonetti, scomparso nel 2017, offre un ritratto toccante: Giovanni Paolo II affrontava la malattia con una calma quasi disarmante, un’accettazione che nasceva da una fede incrollabile, anche nei momenti in cui l’insofferenza e il disappunto umano emergevano inevitabilmente.

Il Vaticano III e la dignità del dolore

Il Policlinico Gemelli, soprannominato “Vaticano III” dallo stesso Papa, fu spesso teatro di ricoveri e cure, ma anche luogo di testimonianza di grande dignità. Buzzonetti ricorda come, pur afflitto da sofferenze fisiche e limitazioni imposte dalla malattia, Wojtyla non si lasciasse sopraffare. Il suo atteggiamento era quello di chi considera il dolore non una sconfitta, ma parte integrante di un cammino spirituale, una via per restare vicino a chi soffre, per condividerne il peso.

Una vita segnata dalla croce fin dall’infanzia

A ricordare la lunga consuetudine del Papa con la sofferenza è anche il cardinale Stanislaw Dziwisz, storico segretario e amico. La vita di Karol Wojtyla è stata marcata dalla perdita precoce dei suoi familiari e dai drammi storici che hanno lacerato la sua patria, la Polonia. Le guerre, l’occupazione nazista, il regime comunista: esperienze che hanno plasmato la sua sensibilità e il suo profondo legame con la sofferenza del popolo. Una croce personale e collettiva che egli ha sempre portato con consapevolezza e amore.

Il ricordo di Comastri e la voce del popolo

Commovente anche il contributo del cardinale Angelo Comastri, che racconta gli ultimi giorni di Giovanni Paolo II e i gesti di affetto che ne seguirono la morte. Tra questi, i messaggi lasciati dai fedeli sulla sua tomba: parole semplici e toccanti in cui si chiede la sua intercessione, si riconosce la sua santità e lo si invoca come protettore dei giovani, delle famiglie e di chi affronta la malattia o cerca la forza di perdonare.

Un’eredità spirituale che continua

A vent’anni dalla sua scomparsa, la figura di Giovanni Paolo II continua a essere punto di riferimento non solo per i credenti, ma per chiunque cerchi un esempio autentico di come affrontare le prove della vita con dignità, serenità e fede. Il libro raccoglie memorie preziose, intime e sincere, che restituiscono non l’icona, ma l’uomo, il pastore, il fratello nella sofferenza.

Un pontefice vicino ai cuori

L’immagine che rimane impressa è quella di un uomo che ha saputo parlare al mondo attraverso il silenzio del dolore accettato, della fragilità vissuta con coraggio, della fede che non nega la fatica ma la trasforma in amore. Un’eredità che continua a parlare, a consolare, a ispirare.


Condividi

03 Aprile 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative