EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Franco Di Mare

Una vita tra parole e battaglie

Franco Di Mare

Condividi

Il 17 maggio 2024, l’Italia ha detto addio a uno dei suoi più grandi giornalisti, Franco Di Mare. Napoletano di nascita e cittadino del mondo per vocazione, Di Mare ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico internazionale, diventando un punto di riferimento per la comprensione dei conflitti globali e delle loro intricate dinamiche.

Una carriera dedicata alla verità

Franco Di Mare ha iniziato il suo viaggio nel mondo del giornalismo entrando in Rai nel 1991, alla redazione esteri del TG2. La sua carriera è stata una costante ascesa, caratterizzata da una profonda dedizione alla ricerca della verità, anche nei contesti più pericolosi e complessi. Come inviato speciale, ha coperto alcuni dei conflitti più significativi degli ultimi decenni, tra cui le guerre nei Balcani, in Somalia, Mozambico e le due guerre del Golfo.

Con una capacità unica di narrare storie complesse in modo chiaro e coinvolgente, Di Mare ha saputo trasformare il ruolo dell’inviato da semplice cronista a vero e proprio interprete degli eventi mondiali. Oltre ai conflitti, ha seguito da vicino temi di grande rilevanza come il terrorismo internazionale, le calamità naturali e le grandi questioni geopolitiche, intervistando alcune delle figure più influenti del nostro tempo.

Oltre il giornalismo, un legame umano

Il legame di Franco Di Mare con le storie che raccontava era profondamente personale e umano. La sua vita è stata segnata dall’incontro con Stella, una bambina nata in Bosnia che ha adottato durante la guerra in Jugoslavia quando aveva solo 10 mesi. Questo gesto non solo ha cambiato la vita di Stella, ma ha anche rivelato il profondo senso di umanità che Di Mare portava con sé in ogni reportage, cercando sempre di dare voce agli indifesi e agli invisibili.

Il maestro della comunicazione

Nel corso della sua carriera, Di Mare non si è limitato al giornalismo investigativo, ma ha anche saputo eccellere nella conduzione televisiva. Dal 2003, ha guidato con carisma trasmissioni di grande successo su Rai 1, come "Unomattina" e "Sabato & domenica", dimostrando una versatilità e una capacità di connessione con il pubblico che pochi possono vantare. La sua abilità nel rendere accessibili temi complessi lo ha reso un punto di riferimento per chi cercava chiarezza e profondità nell’informazione.

Un grande italiano

La scomparsa di Franco Di Mare lascia un vuoto nel cuore di molti, ma anche un’eredità di integrità, passione e impegno verso la giustizia. Le sue parole, i suoi reportage e il suo impegno civile rimarranno come testimoni della sua grandezza. L’Italia non perde solo un giornalista, ma un vero maestro di vita, la cui eco continuerà a risuonare nelle aule di scuola, nelle case e nei luoghi dove la lotta per la verità va avanti.

Franco Di Mare ha insegnato a generazioni di italiani e non solo il valore dell’informazione, dell’umanità e del coraggio. Ora, più che mai, il suo esempio è una luce guida per tutti coloro che credono nel potere della parola e nel dovere di raccontare la storia, per non dimenticare, per capire, per cambiare.


Condividi

21 Maggio 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
ikoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative